Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] in una mente completamente vuota, semplice recipiente. Un altro era il Bacone di Max Horkheimer (1895-1973) e TheodorW. Adorno (1903-1969), che nella Dialektik der Aufklärung (1947; trad. it. Dialettica dell’illuminismo, 1966) ne avevano fatto il ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] del secolo XX si è così sviluppata, ad opera di Gordon W. Allport e di altri studiosi, la psicologia sociale come ramo un esempio, un'opera come The authoritarian personality di TheodorW. Adorno (1950) ha consentito di mettere in luce la struttura ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] la negazione del nesso fra «teocrazia» e politica in un famoso scrittarello di Walter Benjamin, indebitamente titolato da TheodorW. Adorno come Frammento teologico-politico, che risale al 1920-1921: «L’ordine del profano non può essere costruito sul ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] e da Giovanni Agostino Adorno e approvato dal papa in i suoi beni, sensibilmente diminuiti, secondo Theodor Amayden, rispetto a quanto aveva ricevuto dal Giovanni Gualberto…, Firenze 1973, p. 132; W. Reinhard, Papstfinanz und Nepotismus unter Paul V ...
Leggi Tutto