Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] un luogo argomentativo con forti venature ideologiche.
L'aspetto critico e teorico prevale nettamente negli scritti di TheodorW. Adorno, che hanno profondamente segnato, con le loro raffinate analisi ma anche con le loro idiosincrasie, la cultura ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] sua più precisa discussione nella Ästhetische Theorie di TheodorW. Adorno, pubblicata postuma nel 1970.
Prospettive pragmatiche, unicamente a quella che, secondo la classica lettura di Th.W. Adorno, va sotto il nome di industria culturale, ovvero a ...
Leggi Tutto
forma
Giuseppe Di Giacomo
Come le opere d'arte si presentano
Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza [...] e diverso, come dimostra la storia delle opere d'arte.
Nel Novecento, e in particolare nella riflessione del filosofo tedesco TheodorW. Adorno, la forma è già carica di un contenuto storico che, in quanto tale, non può essere determinato una volta ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] del secolo XX si è così sviluppata, ad opera di Gordon W. Allport e di altri studiosi, la psicologia sociale come ramo un esempio, un'opera come The authoritarian personality di TheodorW. Adorno (1950) ha consentito di mettere in luce la struttura ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] ispirazione hegeliano-marxista, attraverso Theodor Wiesengrund Adorno e il giovane Jürgen Habermas A. (a cura di), The quality of life, Oxford 1993.
Oelmüller, W. (a cura di), Materialien zur Normendiskussion, 3 voll., Paderborn 1978-1979.
Pacchiani ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di vista empirico, in La personalità autoritaria (1950) TheodorAdorno (1903-1969) e altri hanno trovato una stretta correlazione , ma soprattutto il fondamento legittimante di questa (cfr. W. E. Connolly, Modern authority and ambiguity, in Pennock ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ragguardevoli eccezioni: TheodorAdorno e la scuola di Francoforte (v. Adorno e altri, 1950 .
Rokeach, M., The open and closed mind, New York 1960.
Roof, W.C., Religious orthodoxy and minority prejudice, in "American journal of sociology", 1974, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] noti dell'Istituto furono Max Horkheimer, TheodorAdorno e Herbert Marcuse, tutti esponenti altamente Studi su Sigmund Freud 1939-1989, in "La cultura", 1990, XXVIII, 2.
Clark, R.W., Freud: the man and the cause, New York 1980.
Decker, H.S., Freud in ...
Leggi Tutto