• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [21]
Biografie [18]
Archeologia [9]
Diritto [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storiografia [5]
Letteratura [5]
Lingua [4]
Temi generali [4]
Sociologia [4]

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 143. Cf. Cassiodorus, Chronica, in M.G.H., Auctores antiquissimi, XI, Chronica minora, saec. IV. V. VI. VII, II, a cura di Theodor Mommsen, 1894, p. 159 (1320, a. 489); Id., Variae, I, 18 e 29; Anonymus Valesianus, Pars posterior, in M.G.H., Auctores ... Leggi Tutto

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 155. M. Baioni, Risorgimento conteso. Memorie e usi pubblici nell’Italia contemporanea, Reggio Emilia 2009. L. Marrocu, Theodor Mommsen nell’isola dei falsari. Storici e critica storica in Sardegna tra Ottocento e Novecento, Cagliari 2009. R. Pertici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] di W.B. Anderson, London-Cambridge, Massachusetts 1965, 1, 5, 5; Iordanis, Getica, in M.G.H., Auctores Antiquissimi, V, 1, a cura di Theodor Mommsen, 1882, c. 29. 118. Sul percorso di questa via: L. Bosio, Itinerari, pp. 173-177. 119. C.I.L., V, 7995 ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] AA.VV., La Venetia dall'antichità all'altomedioevo, Roma 1988, pp. 63-74). 15. Cassiodori Senatoris Variae, a cura di Theodor Mommsen, XXII, 22, in M.G.H., Auctores Antiquissimi, XII, 1894, pp. 378-379. Lellia Cracco Ruggini, Economia e società nell ... Leggi Tutto

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di Roberto Cessi, I, Secoli V-IX, Padova 19422, pp. 2-4 e pure in M.G.H., Auctores antiquissimi, a cura di Theodor Mommsen, XII, 1894, pp. 379-381. 3. Lo scarso numero di martiri locali è una prova dell'arrivo piuttosto tardo del cristianesimo nelle ... Leggi Tutto

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] ., p. 233. 60 Ivi, p. 581. 61 Cfr. T. Heinze, Konstantin der Große, cit., pp. 155-166. 62 Cfr. S. Rebenich, Theodor Mommsen und Adolf Harnack, Wissenschaft und Politik im Berlin des ausgehenden 19. Jahrhunderts, Berlin 1997. 63 Cfr. K.J. Neumann, Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] ampio dibattito nell’ambito della storiografia tedesca, ricevendo le adesioni (seppur in diversa misura) di studiosi come Theodor Mommsen, Victor Schulze, Otto Seeck e dello stesso Burckhardt8. Crivellucci si occupa anche di altri aspetti dell’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] cultura scientifica doveva culminare per il ceto dirigente risorgimentale la già avviata «rigenerazione» scientifica italiana. A Theodor Mommsen che chiedeva cosa intendessero fare i governanti italiani in una città così ricca di storia («a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'università

L'Unificazione (2011)

L’università Ilaria Porciani Mauro Moretti Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] del paese, osservava Matteucci, era ancora modesta, e con opportuno realismo in quelle stesse settimane Pasquale Villari scriveva a Theodor Mommsen: «Quanto agli studi si fa ancora poco […]. Libri non ne possiamo far molti, perché è sotto il torchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] altro elemento di strutturazione del comune secondo precise graduatorie d'importanza. 1. Cassiodoro, Epistulae variae, a cura di Theodor Mommsen, in M.G.H., Auctores Antiquissimi, XII, 24, 1894, pp. 379 s. 2. Origo civitatum Italiae seu Venetiarum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali