America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] primato geopolitico delle potenze europee. Lo sviluppo economico fu accompagnato, nei due mandati consecutivi della presidenza di TheodoreRoosevelt (1901-09), da una crescita del peso militare e dalla vocazione egemonica al controllo dei Paesi del ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di intervento negli affari interni delle altre repubbliche americane si radicò ulteriormente con la presidenza di TheodoreRoosevelt (1901) e la sua 'politica del big stick', imperniata sul rafforzamento militare, soprattutto navale, ai fini ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] secolo, insieme alla nascita e allo sviluppo di un forte movimento sindacale e poi il progressivismo del presidente TheodoreRoosevelt (1901-09) a interpretare la richiesta di un ordine politico maggiormente sensibile alle esigenze dei ceti popolari ...
Leggi Tutto