WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ), già dimora del nipote di Martha Washington. A nord-ovest del Memorial Bridge è l'Isola TheodoreRoosevelt, dove si ha intenzione di far sorgere il monumento a Roosevelt, per il quale ha ottenuto la commissione J. R. Pope.
Il più recente edificio ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] primato geopolitico delle potenze europee. Lo sviluppo economico fu accompagnato, nei due mandati consecutivi della presidenza di TheodoreRoosevelt (1901-09), da una crescita del peso militare e dalla vocazione egemonica al controllo dei Paesi del ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di intervento negli affari interni delle altre repubbliche americane si radicò ulteriormente con la presidenza di TheodoreRoosevelt (1901) e la sua 'politica del big stick', imperniata sul rafforzamento militare, soprattutto navale, ai fini ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] secolo, insieme alla nascita e allo sviluppo di un forte movimento sindacale e poi il progressivismo del presidente TheodoreRoosevelt (1901-09) a interpretare la richiesta di un ordine politico maggiormente sensibile alle esigenze dei ceti popolari ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] due periodi, come era accaduto per F. D. Roosevelt. L'anno seguente, si avvicinavano le elezioni presidenziali Richard Eberhart (v.). Tra tutti spicca la nervosa intensità della poesia di Theodore Roethke (The lost son, 1949; Praise to end, 1951; The ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] è compito dello stato se rientra nel contratto sociale con i cittadini. Per esempio, secondo il presidente statunitense Theodore D. Roosevelt «l’obiettivo dello Stato è il benessere dei cittadini. Il progresso materiale e la prosperità della nazione ...
Leggi Tutto