Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] colonialismo e l'imperialismo non solo di tutti gli Stati europei, ma anche degli Stati Uniti di TheodoreRoosevelt. Le critiche rivolte al determinismo della geopolitica dell'epoca dovrebbero quindi essere indirizzate più propriamente agli assunti ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] internazionale dell'Impero marocchino. All'Aia, fra il giugno e l'ottobre del 1907, si tiene, per iniziativa di TheodoreRoosevelt, presidente degli Stati Uniti, una seconda conferenza della pace: vi si discutono i problemi dell'arbitrato, dei debiti ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] periodo fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, in parte coincidente con la presidenza di TheodoreRoosevelt, si registrarono profonde riforme a livello di amministrazione urbana e di singoli Stati, che toccarono anche la sfera sociale ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] mantenimento dell'ordine pubblico, specialmente nelle controversie legate al lavoro. In secondo luogo, nel 1908 il presidente TheodoreRoosevelt creò un'agenzia governativa federale, il Bureau of Investigation, che nel 1934 assunse il nome di Federal ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] americana, quanto meno alla storia della corrente più 'realista' della politica estera americana, che suole riferirsi a TheodoreRoosevelt come suo modello presidenziale.
Questa opzione nasce dalla constatazione che l'America non può farcela da sola ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] tecnocratico e contribuirono in modo decisivo alla nascita del 'movimento progressista', che culminò nelle presidenze di TheodoreRoosevelt e Woodrow Wilson agli inizi del Novecento. Momento essenziale di questo moto riformatore, che rappresentò ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] Stati Uniti il riformismo conobbe uno slancio particolare nel ventennio precedente la Prima guerra mondiale durante le presidenze di TheodoreRoosevelt e di Thomas Woodrow Wilson, e tra il 1933 e il 1945 quando fu al potere il presidente Franklin ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] è compito dello stato se rientra nel contratto sociale con i cittadini. Per esempio, secondo il presidente statunitense Theodore D. Roosevelt «l’obiettivo dello Stato è il benessere dei cittadini. Il progresso materiale e la prosperità della nazione ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] al caminetto del presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, che il 12 marzo 1933 si rivolse per si lascia sedurre. Torna allora attuale l’ammonimento del politologo statunitense Theodore J. Lowi, il quale nel 1980 affermò che se la ...
Leggi Tutto