Erudito e storico francese (Parigi 1615 - Lilla 1681). Figlio di Théodore, nel 1640 successe al padre nella carica di storiografo del re, fu archivista della Camera dei conti di Lilla, svolse varie missioni [...] di ricerca di documenti e scrisse tra l'altro una Histoire des connétables, chanceliers et gardes des sceaux ... et autres officiers de la cou ronne et de la maison du roi (1658) e una nuova edizione (1649) ...
Leggi Tutto
Medico (Orange, New Jersey, 1895 - Lakeville, Connecticut, 1973), figlio di Theodore Williams. Dopo aver prestato attività di ricerca presso il National institute for medical research di Londra, si trasferì [...] negli USA, dove, presso la Columbia University, si dedicò essenzialmente ai problemi di fisiologia cardiopolmonare. Dal 1945 fu direttore della prima divisione medica del Bellevue Hospital di New York. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] attribuiti alle forze a breve raggio d'azione avevano trovato posto nella teoria atomico-molecolare sviluppata nell'ultimo quarto del XIX sec., ma la natura esatta di tali forze sfuggiva ancora alla comprensione, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Parigi 1856 - ivi 1921), fratello di Salomon e di Théodore, segretario di L. Gambetta quando questi assunse (1881) la presidenza del Consiglio; deputato (1889-1902; [...] 1906-14), si segnalò per le sue campagne contro Boulanger e in favore di Dreyfus (scrisse una Histoire de l'affaire Dreyfus, 7 voll., 1901-11) e per alcuni lavori consacrati a Gambetta (Léon Gambetta, ...
Leggi Tutto
REINACHI, Salomon
Archeologo, antiquario e storico delle religioni, fratello di Joseph (v.) e di Théodore (v.); nato a Saint-Germain-en-Laye il 29 agosto 1858, morto a Parigi il 4 novembre 1932. Da giovane, [...] come membro dell'École française di Atene, prese parte a missioni scientifiche in Grecia, a Costantinopoli e in Tunisia; dal 1886 fu addetto al museo di Saint-Germain-en-Laye, di cui divenne direttore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] a questi difetti fino a quando non si sarebbe trovato qualcosa di meglio.
L'avvento delle misure di precisione
di Theodore S. Feldman
Il cammino verso misure sufficientemente precise fu guidato da un certo numero di fattori. La burocrazia del tardo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] Illuminismo la tecnologia militare influenzò, modellandola, non solamente la tattica di combattimento, ma la cultura stessa della guerra. All'epoca, la principale arma in dotazione alla fanteria era il ...
Leggi Tutto
Scultore (Onondaga, New York, 1815 - Washington 1883). Attivo a Charleston, ebbe come aiuto e scolaro il figlio Theodore Augustus (1839 - 1916). Eseguì numerosi busti, di cui molti conservati nella National [...] Gallery di Washington; il monumento equestre al generale Andrew Jackson, a Washington (1853), ecc ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] un'unica scienza ma era costituita da tre campi disciplinari distinti: (a) la geographia generalis, definita nel 1650 da Bernardo Varenio (1621/1622-1650 ca.) nella sua Geographia generalis come "una scienza ...
Leggi Tutto
Poeta e giurista (Edimburgo 1813 - Blackhills, presso Elgin, 1865). Dotato di vivace spirito satirico, scrisse con Sir Theodore Martin una serie di parodie di poeti del suo tempo (Bon Gualtier's ballads, [...] 1845) prendendo di mira specie A. Tennyson e i Browning; i Lays of the Scottish cavaliers (1848) è una parodia dello stile di W. Scott e Firmilian, a spasmodic tragedy (1854) mette in caricatura un gruppo ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...