Musicologo (Jersey City 1873 - New York 1928). Studiò in Germania. Dal 1902 al 1917 diresse la sezione musicale della Library of Congress di Washington, nel 1915 divenne direttore del Musical quarterly e nel 1921 vicepresidente della casa editrice Schirmer. Tra i suoi saggi: Catalogue of opera librettos printed before 1880 (2 voll., 1914); Early opera in America (1915); Miscellaneous studies in the ...
Leggi Tutto
Tipografo e bibliofilo statunitense (Stamford, Connecticut, 1828 - New York 1914). Tra i rinnovatori dell'arte tipografica a New York, dove fondò e diresse la "De Vinne Press"; a lui si debbono anche pregevoli lavori tecnico-storici: Historic printing types, 1886; The practice of typography, 4 voll., 1900-04; Notable printers of Italy during the fifteenth century, 1910 ...
Leggi Tutto
Pianista di jazz afroamericano (Austin 1912 - New Britain, Connecticut, 1986). Esordì a Detroit (1929), passando poi a Chicago (1931). Fu uno dei maggiori pianisti dell'era dello Swing, attivo in numerosi gruppi orchestrali (con B. Carter, B. Goodmann, e con proprie formazioni), e impegnato anche nel campo della didattica (fondò nel 1938 la School for pianists) ...
Leggi Tutto
Grecista inglese (n. 1888 - m. 1972), prof. di storia antica a Oxford (1939-53). Si è prevalentemente occupato della poesia della Grecia arcaica (Pindar's Pythian Odes, 1928; The poet of the Iliad, 1952), di storia (Essays in Greek history, 1958) e di epigrafia, collaborando alla edizione di The Athenian tribute lists (1939-53) ...
Leggi Tutto
Naturalista svizzero (Ginevra 1767 - ivi 1845), figlio di Horace-Bénédict; si occupò di chimica fisiologica (fermentazione, germinazione, assimilazione, ecc.) e di chimica organica (alcole, ecc.); dimostrò che, durante la respirazione, le piante per ogni volume di ossigeno assorbito ne emettono uno di anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Trombettista americano (Key West 1923 - New York 1950). Suonò nell'orchestra di B. Eckstine (1945-46), poi con Ch. Parker e Tadd Dameron. Nonostante la morte prematura per tubercolosi, si distinse come il maggior trombettista del bebop dopo D. Gillespie ...
Leggi Tutto
Scrittore belga (Monaco di Baviera 1827 - Ixelles 1879). Scrisse le Légendes flamandes (1858) e i Contes brabançons (1861) in un francese arcaico (soprattutto le prime) che egli credeva meglio atto a rendere lo spirito fiammingo. Il suo capolavoro è La legende d'Ulenspiegel (1867), intitolato dal 1869 in poi La légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d'Ulenspiegel et de Lamme Goedzak ...
Leggi Tutto
Filosofo e apologista (Auteuil 1834 - Parigi 1895), figlio di Achille-Charles. Prof. di apologetica nell'Institut Catholique di Parigi, con l'indagine storica si propose di dimostrare, contro il positivismo e lo scientismo dominanti, la verità del Cristianesimo e la realtà del soprannaturale, affermando così la compatibilità della scienza con la fede. Tra le opere: Le positivisme et la science expérimentale ...
Leggi Tutto
Ufficiale della marina francese (n. 1793 - m. Brest 1875); compì due viaggi intorno al mondo di cui ha lasciato le relazioni (Voyage autour du monde par les mers de l'Inde et de la Chine, 5 voll., 1833-39; Campagne de circumnavigation, ecc., 6 voll., 1841-48). Nominato ammiraglio, si stabilì a Brest ...
Leggi Tutto
Chirurgo (n. Cassis, Bouches-du-Rhône, 1803 - m. 1856); esercitò all'Hôpital du Midi, scrisse un trattato di medicina operatoria (Traité de pathologie externe et de médecine opératoire, 5 voll.), e inventò delle pinze per affrontare i margini delle ferite operatorie ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...