L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] anni Ottanta, anche in Germania si verificò una notevole rinascita di interesse per la geometria sintetica, guidata da Theodor Reye, Moritz Pasch e Rudolf Sturm. Nell'ambito della tradizione italiana di geometria algebrica, tuttavia, si realizzò un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] segnò il punto più alto del suo programma di ricerca baconiano di cartografia spettrografica.
Bibliografia
Arabatzis 1992: Arabatzis, Theodore, The discovery of the Zeeman effect. A case study of the interplay between theory and experiment, "Studies ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] . A partire da questo periodo erano stati stabiliti tutti i principî necessari per comprendere il funzionamento del laser. Tuttavia, Theodore H. Maiman costruì il primo laser solo nel 1960, utilizzando un cristallo di rubino artificiale in grado di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] theory, "The British journal for the philosophy of science", 39, 1988, pp. 81-109.
Porter 1986: Porter, Theodore M., The rise of statistical thinking, 1820-1900, Princeton, Princeton University Press, 1986.
Porterfield 1996: Porterfield, William W ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] in Germania la nuova scuola di Gottinga, che diede alla meccanica molti scienziati di grande importanza come Ludwig Prandtl e Theodore von Kármán. Contemporaneamente anche in Russia si formò un'importante scuola ingegneristica sotto l'influsso di V.L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] mathematics, physics, and philosophy in historical perspective, Cambridge, Cambridge University Press, 1994.
Porter 1986: Porter, Theodore M., The rise of statistical thinking, 1820-1900, Princeton, Princeton University Press, 1986.
Renn 1997: Renn ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] d'Ampère, "Revue d'histoire des sciences et de leurs applications", 42, 1989, pp. 123-137.
Brown 1969: Brown, Theodore M., The electric current in early nineteenth-century French physics, "Historical studies in the physical sciences", 1, 1969, pp. 61 ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...