ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] lobati e archivolti decorati con piccoli archi a ferro di cavallo molto stretti. Il timpano di destra raffigura una Theotókos, della quale sono stati segnalati rapporti stilistici con la Vergine del timpano sud del portale dei Re di Chartres ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] ; a essa seguono il battesimo e il ritrovamento della croce. Quest’ultimo episodio è rappresentato anche nella chiesa della Theotokos di Spina (Kantanos, Chania), databile all’ultimo quarto del XIV secolo.
L’immagine equestre di Costantino guerriero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] divina e quella umana e a Maria non può essere attribuito il nome di “madre di Dio”, nè il titolo di Theotokos (Deipara), ma solo di madre di Cristo. Rivalità, intrighi di palazzo e strumentale difesa dell’ortodossia si confondono in questo conflitto ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , p. 63 ss.; R. Krautheimer, in Mèlanges E. Tisserant, II, Città del Vaticano 1964, p. 265 ss. Studî e Testi 232.
Theotokos Chalkopratia. Scavi hanno messo in luce una piccola cripta cruciforme dinanzi all'abside, che è nota anche in S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] ma gli indizi in questo senso sono assai scarsi. Sulla stessa collina è documentata, in epoca bizantina, la chiesa della Theotokos, posta in prossimità o all'interno del palazzo dei re vandali, identificabile forse nella basilica civile o forse nelle ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] distruzione patita per opera di Filippo; sull'acropoli si distinguono tratti più antichi.
Sulla non lontana collina della Theotokos (339 m) si conservano tratti di fortificazioni in opera ciclopica e poligonale, con torre a pianta semicircolare nell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] avvicinano a quelli di Michele Panselino nel monastero del Protaton al monte Athos e a quelli della chiesa della Theotokos Peribleptos di Ochrida. La chiesa dei Tassiarchi, la cui denominazione in epoca bizantina rimane ignota, costituiva il nucleo ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] , ne sottolinea il carattere teologico. La possibile identificazione, nella vignetta della Città Santa, della chiesa della Nea Theotokos, consacrata nel 542, assicura un terminus post quem all'opera. Stilisticamente la Carta è da porre nel contesto ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] interesse la prima, realizzata in legno di cipresso, che fa parte integrante dell'arredo giustinianeo della basilica della Theotokos (548-565). Priva di espliciti elementi cristiani, essa sviluppa, soprattutto con i pavoni e gli altri uccelli ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] del programma iconografico, comprendente anche i portali figurati, esso appare focalizzato non soltanto sulla Vergine Maria come Theotókos, ma anche sulla economia della salvezza nel suo insieme (Borger-Keweloch, 1986). L'ampio chiostro che si ...
Leggi Tutto