ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] il papa Ormisda.
Dispiegò anche una certa attività come fondatrice o restauratrice di edifici sacri. Fondò una chiesa dedicata alla Theotokos a Onorate, nei dintorni di Costantinopoli (v. oltre), restaurò la chiesa chiamata ἡ ἁγία Εὐϕημία ἡ ᾿Ολυβρίου ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] incise su amuleti da portare indosso.
Concilio di E. Terzo concilio ecumenico (431). Convocato dall’imperatore Teodosio II e presieduto da Cirillo di Alessandria, condannò la dottrina di Nestorio e proclamò la divina maternità di Maria (theotòkos). ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] . 10° anche la chiesa a pianta cruciforme con cupola e pilastri o colonne (Apollonia, Episkopi presso Argirocastro, chiesa della Theotokos a Kosine presso Përmet, chiesa di S. Nicola a Mesopotamo) e la piccola basilica con breve corpo longitudinale e ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] " (23, 10). Nella Vita Mariae Aegyptiacae (15), Sofronio di Gerusalemme (sec. 6°-7°) descrive l'icona della Theotókos che sulla porta della basilica del Santo Sepolcro avrebbe causato la conversione di Maria di Alessandria. Significativi della ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] 40, p. 640. Una croce di Costantino VII Porfirogenito è segnalata, nello stesso capitolo, all’interno della chiesa della Theotokos del Faro, nel Grande Palazzo.
87 Theodoros Anagnostes, Kirchengeschichte, ed. G.C. Hansen, Berlin 1971, p. 13.
88 Per ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] unter dem Einfluss des Dogmas von Chalcedon, in Scholastik, XXVIII, 1953, pp. 321-60, 504-25; W. Hahland, Theotokos, Eine Kolossalplastik aus der Zeit des 3. ephesischen Konzils, in Studies Presented to D. Moore Robinson, I, Washington University St ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sullo scorcio del 6° secolo. In un arco cronologico pressoché coincidente si dispongono inoltre le proposte per la Theotókos attualmente conservata in S. Maria Nova, che sembrerebbe costituire il prototipo, almeno in ambito romano, di questo tipo ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] A. Venturi, La Madonna, Milano 1900; A. Stubbe-D. Rops, La Madonne dans l'art, Bruxelles 1958; G. A. Wellen, Theotokos, Utrecht 1961; J. Ficker, Die Darstellung der Apostel in der altchristl. Kunst, Lipsia 1887; F. M. Godfrey, Christ and the Apostles ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] in maestà, a volte accompagnato da arcangeli o da santi (cappelle 17, 45), oppure quella della Vergine Eleúsa, della Theotókos, o della Galaktotrofúsa, fiancheggiata dagli apostoli (cappelle 6, 28, 30, 42). Sulle pareti, al di sopra di uno zoccolo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] giustinianeo, e nelle contemporanee chiese di S. Luca dei Campi in Beozia (dove vennero riproposti anche gli originali c. della Theotokos) e di S. Luca ad Aliveri in Eubea (Grabar, 1976, nrr. 45-45bis).Sempre in area ellenica vanno ricordati i ...
Leggi Tutto