Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] Questa ubicazione dell'a., testimoniata per es. a Costantinopoli nelle basiliche di S. Giovanni di Studios (ca. 453) e della Theotokos Chalkoprateia (metà del sec. 5°) e nella chiesa di S. Eufemia (sec. 6°), mutò successivamente nel corso del periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] al tempo del vescovo Leonzio di Madaba, quando, come ricorda l'iscrizione pavimentale musiva, fu edificata la cappella della Theotokos. Il monastero è già attestato da Egeria e, nella sua massima estensione, includeva vari livelli, per poi ridursi ai ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di orecchini di forma semilunata, con granuli d'oro, pietre e smalti cloisonnés, vennero abbinate le immagini della Theotókos e dell'imperatore Giovanni I Zimisce (969-976), desunte, assieme alle relative scritte, dalle monete di quell'imperatore ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e doveva presentare quale unico segno distintivo della sua funzione ufficiale due chiese, dedicate rispettivamente alla Theotokos e all'arcangelo Michele. Di tutto il complesso rimangono attualmente visibili solo alcuni resti di poderose ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] spiccata impronta classicizzante, non permette una datazione precisa, ma l'utilizzazione del termine Theométor invece dell'usuale Theotókos per definire la Vergine madre di Dio indurrebbe a collocarlo cronologicamente prima del concilio di Efeso (431 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Testamento. Sembra, comunque, assai improbabile un riferimento, che è stato tuttavia cercato, alla consacrazione di Maria come Theotokos, sancita dal Concilio di Efeso.
Altro problema è costituito dalla denominazione ad presepe, che compare per la ...
Leggi Tutto