TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] (Trieste, castello di S. Giusto), Padre Guardiano nella Forza del destino (Cento, Comunale), Basilio nel Barbiere di Siviglia (Thiene, Comunale). In dicembre cantò nel Trovatore all’Opera di Roma, dove ritornò regolarmente nel corso della sua lunga ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] veneziani agli studi che li attendevano nell'università patavina; qui il B. avrà poi usufruito dell'insegnamento di Gaetano da Thiene, allievo anch'egli di Paolo Veneto e come e più di questi mirante a conciliare averroismo e cristianesimo. Quindi ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] S. Vincenzo: al C. apparterrebbe l’intera parte figurata con Storie della vita di s. Vincenzo e s. Gaetano di Thiene. La commissione di maggior rilievo risulta tuttavia essere la grande tela raffigurante S. Carlo Borromeo che somministra l’eucarestia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] dell'aridità della cultura aristotelica a Padova tra il XIV e il XV sec., come altri suoi colleghi (Biagio Pelacani, Gaetano da Thiene, G. Marliano) ebbe un certo seguito fra gli studenti, e molti allievi e amici come Paolo Veneto e Biondo Flavio lo ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] , Le scuole accolitali in Verona, Verona 1904, p. 68; G. Mantese, Nel IV centenario della morte di s. Gaetano Thiene. Una pagina di vita religiosa nel Cinquecento vicentino, in Regnum Dei, III (1947), p. 36; Id., Storia musicale vicentina, Vicenza ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] des beaux-arts di Caen. Il 21 luglio 1508 «magistro Francisco pictore» è attestato in casa del nobile Gian Galeazzo da Thiene a Vicenza, dove assistette come testimone alla stesura di un atto notarile (Zorzi, 1916, p. 60).
L’anno successivo contribuì ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] il compianto di Maturanzio, allora adolescente suo compagno di studi alla scuola di Ognibene; la seconda andò sposa ad Antonio Thiene, cresciuto tra le armi e i duelli.
Pagello ebbe carissimo quello che definisce come nipote e figlio – anche se in ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Antonio
Sonia Bozzi
detto il Chiozzotto. – Nacque a Chioggia il 22 genn. 1719 da Francesco e il 29 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea (Bonaldo; Pallucchini, 1932; [...] il M. iniziò a lavorare anche per le chiese di Venezia, eseguendo per S. Simeon Piccolo l’Angelo e i ss. Gaetano da Thiene e Francesco di Paola, da collocarsi tra il 1740 e il 1749. Tra il 1751 e il 1753 lavorò, nuovamente a Chioggia, all’esecuzione ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] nunzio in Germania Girolamo Aleandro in due lettere a Roma del 6 febbraio e dell'8 marzo 1521. Nel settembre 1524 Gaetano da Thiene e Giampietro Carafa presentarono al B. il breve che riconosceva il loro Ordine. Il 29 ott. 1527 Clemente VII lo nominò ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] al pozzo], ibid., pp. 84 s.; Ead., [C. R. Il ritrovamento di Mosè], ibid., pp. 86 s.; Ead., Sull’immagine di San Gaetano Thiene nelle opere di C. R., in Kronos, n. 15, L’arte di studiare l’arte. Scritti degli amici di Regina Poso, II, 2013, pp. 265 ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...