ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] (a Heilbrunn vi è ancora la Adelheidsquelle) e compì devotamente pratiche religiose specialmente dedicate a s. Gaetano da Thiene. Finalmente, dopo una figlia (17 nov. 1660), nacque Massimiliano Emanuele (11 luglio 1662), cui seguirono molti altri ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] e conchiana. Negli anni 1763-64 mise in opera a Napoli la pala con la Madonna che appare a s. Gaetano da Thiene, influenzata dai modi dell'ultimo S. Conca, successivamente inviata alla chiesa madre di Santa Caterina Villarmosa, dove si trova tuttora ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] .
Tra il 1667 ed il 1669 risulta attivo in S.Maria della Sapienza, dove, nella cappella dedicata ai Ss.Gaetano da Thiene ed Andrea Avellino, eseguì, oltre ai dipinti della volta, il S. Gaetano che trascrive la regola (firmato, 1667), dove è manifesto ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] (p. 368), inoltre, a proposito della produzione per Verona, fa riferimento a una Madonna col Bambino e s. Gaetano da Thiene nella sacrestia di S. Nicolò e ad alcuni ovati raffiguranti Apostoli nella chiesa dei Ss. Apostoli, mentre secondo la ...
Leggi Tutto
BISSARO, Matteo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] di S. Lorenzo a Vicenza, ora alla Biblioteca Bertoliana, n. 488); un'orazione latina per le nozze a Padova di Giovanni di Giacomo Thiene con Giovanna di Antonio degli Obizzi (1440?; cc. 21r-25v); e una lettera in latino del B. al padre, senza data ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] , dove sono custodite le spoglie di s. Gaetano da Thiene. Tali rilievi, che coniugano la qualità della resa chiaroscurale il dipinto con la Madonna col Bambino e i ss. Gaetano da Thiene e Filippo Neri nella cattedrale di Ostuni (V. Pugliese, in Il ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] tale metodo di lavoro, il 27 agosto 1734 fu portata a compimento la decorazione della chiesa dedicata a S. Gaetano di Thiene che spetta in gran parte proprio ad Apollonio, essendo a lui riferibili la scena della volta del presbiterio raffigurante S ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] di S. Andrea della Valle. Partecipò così, il 12 apr. 1671, ai festeggiamenti per la canonizzazione di Gaetano da Thiene, finanziati dalla famiglia.
Ma la prematura morte prima della moglie del fratello Ferdinando, poi quella dello stesso Ferdinando ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] le due statue in pietra, firmate, nella parrocchiale di Villaverla (Vicenza), tradizionalmente identificate quali S. Gaetano da Thiene e S. Teresa d'Avila, provenienti, con ogni probabilità (Saccardo, 1981, pp. 257 ss.), dallo sconsacrato oratorio ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] seguito le lezioni tenute a Padova (dal 1408 fin verso il 1420) e dove conobbe, tra gli altri condiscepoli, Gaetano da Thiene, con cui restò poi legato da sincera amicizia (Segarizzi, 1915-16, p. 666). Paolo Veneto tenne corsi anche a Bologna nel ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...