MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] la Aurea rosa (B. Faelli; con oltre diciannove edizioni nel corso del secolo), dedicata al conte vicentino Ludovico da Thiene, ma ispirata dalla richiesta della moglie del nobile cavaliere, Adriana, che desiderava una guida al Vangelo per la propria ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] .
Con una lettera inviata a Cesare d’Este, duca di Modena e Reggio, il 23 ottobre 1620, il marchese Ottavio Thiene chiedeva che la stanza in Corte vecchia, già concessa allo Scarsellino, che sarebbe morto qualche giorno più tardi, venisse data ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] di S. Stefano a Piode (Apoteosi di s. Stefano); decorò la cappella dei Ss. Antonio da Padova e Gaetano di Thiene nella parrocchiale di Camasco; iniziò i lavori per l’oratorio della Madonna della Neve a Sassiglioni di Vocca (Storie della Vergine e ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] dal coltivare la dimensione religiosa. Egli si legò in amicizia anche con Girolamo Donzellino, Leonardo Mocenigo, il conte Giulio da Thiene, di lì a poco esule religionis causa a Lione e a Ginevra, e con il ricco mercante vicentino Nicolò Pellizzari ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] di riflessioni originali. Non per nulla a Pietro da Mantova fecero esplicito riferimento, nel Quattrocento, Gaetano da Thiene, Simone da Lendinara, Alessandro Achillini. Secondo Pietro Pomponazzi il filosofo mantovano fu «acutissimo», e l’unico fra ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] il Veneto senza essere mai impegnato in scontri significativi. La notizia dell'armistizio ne arrestò l'avanzata nei pressi di Thiene e Marostica.
Negli anni seguenti il G. comandò nuovamente la divisione militare di Chieti, tenne la presidenza del ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] a Roma il 27 ottobre 1702 e venne seppellito in S. Bartolomeo all’Isola. Lasciò manoscritto un elogio di s. Gaetano da Thiene conservato nella Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli (ms. S. Mart. 391). Un’incisione a stampa con il suo ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] per questo andrebbero rivendicate al C. le sette tele con cavalli e palafreniere, opere in grande nella villa Colleoni a Thiene (Vicenza), attribuite al fratello Giovanni Agostino. Vari disegni del C. (ritratti e studi di mani) sono custoditi nella ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] dipinti commessigli verso il 1729 per Ss. Cosma e Damiano alla Giudecca (Salomone che parla al popolo è nel duomo di Thiene, il Trionfo dell'Arca nella chiesa della Somaglia) solo il Mosé che fa scaturire l'acqua, celeberrimo un tempo, anche per ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] dei Sette Comuni, pubbl. n. 22 del R. Magistrato delle acque, Venezia 1911; R. Fabiani, La regione montuosa compresa fra Thiene e Bassano, pubbl. n. 41 e 42 del R. Magistrato delle acque; id., Idrografia del bacino del Bacchiglione, parte 1ª, pubbl ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...