Latinista (Thiene 1820 - Padova 1888); sacerdote, prof. all'univ. di Padova. Curò una nuova edizione del Lexicon totius latinitatis del Forcellini (1864) compiuta poi da G. Perin (1898). Pubblicò anche [...] un'edizione con annotazioni e commento dell'Africa del Petrarca (1874) ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Malo, Vicenza 1922 - Thiene, Vicenza 2007). In Inghilterra dal 1947, ha insegnato all'univ. di Reading (1948-80), dove ha creato un attivo centro di studî di italianistica. Si impose [...] subito all'attenzione della critica inaugurando, con il romanzo Libera nos a malo (1963; nuova ed. 1975), una vicenda di generazioni e di memoria familiare e paesana, di disincantato racconto autobiografico, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] Dalle Laste (Padova 1876); curò l'edizione delle Biografie di veneziani illustri di G. Ghilini (Padova 1885).
Fonti e Bibl.: Thiene, Parrocchia di S. Gaetano, Libro XVIII dei battezzati dal 1812 al 1822; Annuario della R. Univers. degli studi di ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] ’origine della città fino alla guerra di Chioggia» oggi perduti. La biblioteca fu consultata dopo il 1508 da Gaetano da Thiene, che nel 1504 aveva ricevuto la tonsura dal vescovo di Vicenza Pietro Dandolo. Fra i libri che potè consultare, oltre ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] Il primo documento diretto della presenza del M. a Vicenza è del 1541, quando firmò il ritratto della contessa Cinzia Thiene Garzadori, avviando una carriera di ritrattista per la quale fu molto apprezzato. A Vicenza rinsaldò i rapporti con Trissino ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] il compianto di Maturanzio, allora adolescente suo compagno di studi alla scuola di Ognibene; la seconda andò sposa ad Antonio Thiene, cresciuto tra le armi e i duelli.
Pagello ebbe carissimo quello che definisce come nipote e figlio – anche se in ...
Leggi Tutto
BISSARO, Matteo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] di S. Lorenzo a Vicenza, ora alla Biblioteca Bertoliana, n. 488); un'orazione latina per le nozze a Padova di Giovanni di Giacomo Thiene con Giovanna di Antonio degli Obizzi (1440?; cc. 21r-25v); e una lettera in latino del B. al padre, senza data ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] e 38 ottave, giuntoci attraverso una ristampa ottocentesca pubblicata in occasione delle nozze di Almerico da Schio e Lavinia Thiene nel 1869. Quest'opera non è la continuazione della precedente, come farebbe supporre l'annuncio di un "terzo viaggio ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] ottenne l'incarico di visitare le scuole dei paesi vicini e nel 1872 fu nominato ispettore per il distretto di Bassano, Marostica, Thiene ed Asiago, un lavoro in cui si gettò con una dedizione che non scemò neppure al declinare delle forze fisiche ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] 1807-1812; Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Mss., 3271 e Do.35; Epistolario Testa, E.96 (179 lettere a diversi), Epistolario Thiene, E.148; Regime napoleonico a Vicenza, 1806-1813.
Tra le fonti edite: G. Dian, Notizie delli due secoli XVIII e ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...