• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [72]
Storia [62]
Letteratura [12]
Arti visive [12]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Geografia [5]
Storia contemporanea [6]
Comunicazione [6]
Archeologia [5]

BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Villefort (Lozère) il 19 settembre 1791, morto a Bougival (Seine-et-Oise) il 6 agosto 1873. Avverso nello stesso tempo alla rivoluzione e alla reazione, il B. si trovò naturalmente [...] , in sessant'anni di lotta, egli aveva sognato. Dopo il 1870, non gli parve di poter domandare più nulla alla vita; Thiers lo nominò presidente del consiglio di stato nel 1872. Opere: De la centralisation et de ses effets, Parigi 1861; L'organisation ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – LUIGI NAPOLEONE – ÉMILE OLLIVIER – CASIMIR PÉRIER – ODILON BARROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon (2)
Mostra Tutti

LAMORICIÈRE, Leonide

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMORICIÈRE, Leonide Mario Menghini Generale francese, nato a Nantes il 15 febbraio 1806, morto a Prouzel il 10 settembre 1865. Datosi alla carriera delle armi e inviato in Africa durante la spedizione [...] era stato eletto deputato; e, tornato in Francia, fu designato come ministro della Guerra in una combinazione parlamentare (Thiers-Molé-O. Barrot), che tentò inutilmente di salvare dalla rovina la monarchia orleanese. Il 24 febbraio 1848 partecipò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMORICIÈRE, Leonide (1)
Mostra Tutti

WALLON, Henri-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLON, Henri-Alexandre Uomo politico e storico, nato a Valenciennes il 23 dicembre 1812, morto a Parigi il 14 novembre 1904. Allievo della École normale (1831), maître des conférences alla stessa scuola [...] (1849). Dimissionario il 31 maggio 1850 e rieletto per il Nord l'8 febbraio 1871, sedette al centro destro. Votò contro Thiers il 24 maggio 1873 e staccatosi dal centro destro costituì con i dissidenti di questo gruppo un suo gruppo autonomo più ... Leggi Tutto

febbraio

Enciclopedia on line

Secondo mese dell’anno nel calendario gregoriano, di 28 giorni (29 negli anni bisestili). Rivoluzione di f. Il moto scoppiato a Parigi il 23-24 f. 1848, che spazzò via la ‘monarchia di luglio’, costringendo [...] a L.-M. Molé, poi, quando il massacro di parecchi dimostranti fece precipitare il movimento in senso repubblicano, ad A. Thiers e O. Barrot. I rivoltosi presero il sopravvento e, mentre gli Orléans andavano in esilio, venne formato un governo cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – SAN PIETROBURGO – ANNI BISESTILI – LUIGI FILIPPO – BOLSCEVICHI

SCORDIA, Pietro Lanza e Branciforte, principe di Trabia, Butera e

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORDIA, Pietro Lanza e Branciforte, principe di Trabia, Butera e Giuseppe Paladino Nacque a Palermo il 19 agosto 1807 da Giuseppe, che fu ministro di Ferdinando II per gli Affari ecclesiastici dal [...] denaro, sicché, di ritorno da un viaggio compiuto all'estero nel 1838, che gli aveva dato modo di conoscere il Thiers e di ascoltare le lezioni di Pellegrino Rossi alla Sorbona, fu esonerato dalla carica di "pretore". Continuò peraltro a occuparsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORDIA, Pietro Lanza e Branciforte, principe di Trabia, Butera e (1)
Mostra Tutti

VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe

Enciclopedia Italiana (1937)

VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe Georges Bourgin Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] nel 1839 ebbe il comando della scuola politecnica. Fu direttore delle fortificazioni nel 1840, nel momento in cui il Thiers si preoccupava di proteggere Parigi contro un attacco concentrico delle potenze. Luogotenente generale nel 1845, fu, nel 1848 ... Leggi Tutto

MARTINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Enrico Pier Angelo Gentile MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] di politica e letteratura, intrecciando amicizie che lo avrebbero particolarmente segnato nella carriera, come quelle con A. Thiers e con T. Mamiani Della Rovere. Rientrato in Italia, ebbe la possibilità di frequentare la più eletta società ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

moti del 1830-31

Dizionario di Storia (2010)

moti del 1830-31 Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] ampio e un regime politico in cui erano meglio rappresentati la volontà politica dell’intellettualità liberale (Guizot, Constant, Thiers, Cousin) e gli interessi dell’aristocrazia imborghesita e dell’alta borghesia in forte ascesa. Il nuovo regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – NAPOLEONE BONAPARTE – STATO PONTIFICIO – SANTA ALLEANZA – PROVINCE UNITE

BIXIO, Jacques-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello del precedente, nacque nel 1808, a Chiavari (allora parte dell'Impero francese), morì a Parigi nel 1865. Emigrò giovanissimo in Francia, dove si laureò in medicina nel 1830. Prese parte attiva [...] gravemente ferito. Da Luigi Napoleone fu nominato ministro dell'agricoltura, ma si dimise subito. Nominato deputato, ebbe un duello con Thiers. Nel 1851, al colpo di stato, fu incarcerato, ma non fu compreso nel decreto d'espulsione, e si ritirò a ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE DEL 1848 – LUIGI NAPOLEONE – ALTA ATMOSFERA – COLPO DI STATO

PICOT, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PICOT, Georges Mario Menghini Magistrato e storico francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1838, morto ad Allevard-les-Bains il 16 agosto 1909. Figlio di un magistrato, seguì la carriera paterna e nel [...] pure alla Revue des Deux Mondes, al Journal des Débats, alla Revue critique de législation. Nel 1877 succedette al Thiers come membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche e nel 1806 a Jules Simon come segretario perpetuo dell'istituto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICOT, Georges (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
realista¹
realista1 realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti (per es., in Inghilterra, i seguaci degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali