• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [72]
Storia [62]
Letteratura [12]
Arti visive [12]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Geografia [5]
Storia contemporanea [6]
Comunicazione [6]
Archeologia [5]

Gambétta, Léon

Enciclopedia on line

Gambétta, Léon Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione [...] contro il trattato di pace. A capo del giornale La République Française, da lui fondato, fiancheggiò il repubblicano A. Thiers; poi, esortando a moderazione i repubblicani, frustrò i tentativi del monarchico M.-E.-P. Mac Mahon, agganciando anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAC MAHON – BORDEAUX – PRUSSIA – BOURGES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambétta, Léon (2)
Mostra Tutti

Favre, Jules

Enciclopedia on line

Favre, Jules Uomo politico (Lione 1809 - Versailles 1880). Avvocato eminente (fu il difensore dei rivoltosi di Lione nel 1834 e di Felice Orsini nel 1858), giornalista repubblicano e scrittore politico efficace, tra [...] del governo della difesa nazionale e ministro degli Esteri, poi anche dell'Interno. Firmò l'armistizio con la Prussia e, nel maggio 1871, la pace di Francoforte. Dimessosi nel luglio 1871, difese A. Thiers alla Camera e nel 1876 passò al Senato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – ARMISTIZIO – PRUSSIA – THIERS – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favre, Jules (2)
Mostra Tutti

CARNOT, Marie-François-Sadi

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] nazionale, il C. votò contro i preliminari di pace, ma gi accostò poi sempre più alla politica preconizzata dal Thiers per il consolidamento della repubblica. La sinistra repubblicana dell'Assemblea affidò al C. l'ufficio di segretario di quella ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – ESTREMA SINISTRA – RIASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Marie-François-Sadi (2)
Mostra Tutti

MORNY, Charles-Auguste, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MORNY, Charles-Auguste, duca di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie [...] monarchia di luglio, tanto più che egli non aveva esitato a fare arrestare i principali orleanisti, a cominciare dal Thiers. Nominato però presidente del corpo legislativo del secondo impero, il M. si propose di guadagnarsi la fiducia dei deputati ... Leggi Tutto

FOLKLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina") Raffaele Corso Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] ricerca o principio di ricerca, preesisteva, giacché i suoi precursori, dallo Straparola al Basile, dal Perrault ai fratelli Grimm, dal Thiers al Brown, dal Valletta al Leopardi, al Placucci, da L. Giustiniani, che primo (sec. XV) porse l'orecchio ai ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIUSEPPE PITRÈ – UOMO PRIMITIVO – LINGUA INGLESE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLKLORE (4)
Mostra Tutti

DAUMIER, Honoré

Enciclopedia Italiana (1931)

Litografo, pittore e scultore, nato a Marsiglia il 26 febbraio 1808, morto a Valmondois, Seine-et-Oise, l'11 febbraio 1879. Frequentò per poco lo studio del Boudin, ma soprattutto si formò da sé, al Louvre [...] è dovuta alla stretta aderenza alla vita. Una serie di maschere e di ritratti a figura intera di uomini politici: Lameth, Thiers, Guizot, Dupin aîné, Soult, d'Agoult, fu una rivelazione per il penetrante acume con cui è colto il carattere e per ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – GUERRA DI CRIMEA – COMMEDIA UMANA – SEINE-ET-OISE – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUMIER, Honoré (1)
Mostra Tutti

PUY-DE-DOME

Enciclopedia Italiana (1935)

PUY-DE-DOME (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centrale, che ha una superficie di 8016 kmq. e una popolazione (1931) di 500.590 ab. (62 per kmq.). Il territorio è prevalentemente [...] per lo sfruttamento delle numerose sorgenti termali e minerali, sulle risorse minerarie (litantrace, lignite, torba), sulle industrie dei coltelli (Thiers) e su quelle di tessuti e merletti (Ambert). Capoluogo è Clermont-Ferrand (103.143 ab. nel 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: PUY DE SANCY – AGRICOLTURA – VULCANISMO – CENOZOICO – BASALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUY-DE-DOME (1)
Mostra Tutti

Simon, Jules

Enciclopedia on line

Simon, Jules Pseudonimo dello scrittore e uomo politico francese François-Jules-Simon Suisse (Lorient, Morbihan, 1814 - Parigi 1896). Prof. di filosofia all'École normale (1839), poi alla Sorbona, entrò nella vita [...] repubblica Mac-Mahon. Socio straniero dei Lincei (1883). Opere principali: Du commentaire de Proclus sur le Timée de Platon (1839); Histoire de l'école d'Alexandrie (1844-45); Souvenirs du 4 septembre (1874); Le gouvernement de M. Thiers (1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – MORBIHAN – LORIENT – SORBONA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Jules (1)
Mostra Tutti

ROUHER, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUHER, Eugène Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Riom il 30 novembre 1814, morto a Parigi l'8 febbraio 1884. Avvocato nel suo paese nativo, quindi a Parigi, dopo la rivoluzione del febbraio [...] specialmente per la questione dei ducati e la guerra che si conchiuse a Sadowa, sostenne un grande duello oratorio con A. Thiers. Fu tenace avversario dell'Italia per la questione romana, ed è restato celebre il suo jamais dopo la campagna dell'Agro ... Leggi Tutto

DUGLERC, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato il 9 novembre 1812 a Bagnères-de-Bigorre presso i Pirenei, morto a Parigi il 20 luglio 1888. Fu redattore del Bon sens, indi della Revue du progrès e del National, tutti organi dell'opposizione [...] 1871 membro dell'Assemblea nazionale. Fu tra coloro che votarono contro il trattato di pace, sostennero poi il Thiers, combatterono il duca di Broglie e si sforzarono di accelerare lo stabilimento della costituzione repubblicana. Quando questa entrò ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNÈRES-DE-BIGORRE – ESTREMA SINISTRA – LUIGI FILIPPO – CAVAIGNAC – SENATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
realista¹
realista1 realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti (per es., in Inghilterra, i seguaci degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali