PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] il Lycée Impériale (ora Lycée Thiers). Tornato a Livorno, vi seguì il Regio liceo per passare nel 1862 all’Università di Pisa, essendo anche alunno della Scuola normale superiore dall’anno seguente.
Dopo essersi laureato nel 1866, svolse un periodo ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] . stor. ital. e l'opera cinquantenaria della R. Deputazione toscana di storia patria, Bologna 1916, pp. 127, 132, 151; G. Maugain, Thiers et son histoire de la République de Florence, in Annales de l'Université de Grenoble, XXX (1918), pp. 241-294; B ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] di politica e letteratura, intrecciando amicizie che lo avrebbero particolarmente segnato nella carriera, come quelle con A. Thiers e con T. Mamiani Della Rovere. Rientrato in Italia, ebbe la possibilità di frequentare la più eletta società ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] , tuttavia, e intraprese, per la casa editrice Botta-Vaccarini, la versione dell'Histoire du Consulat et de l'Empire di Adolphe Thiers. Ma il primo foglio fu tanto conciato e castrato dalla censura che l'editore non ebbe l'animo di continuare: e lo ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] sue "velenose" libertà, delle "associations infernales" (i partiti sorti dalla rivoluzione) di cui la Parigi di Luigi Filippo e di Thiers era rifugio e centro d'irraggiamento in Europa.
Una memoria intitolata Les Règicides de 1793, richiesta al C. da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] neutralità filoprussiana adottata dalla corte zarista durante e dopo la guerra franco-prussiana, come attento alla visita del Thiers, venuto a chiedere per la nuova Repubblica francese il riconoscimento del governo russo, che offrì la sua mediazione ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] vari articoli su Stato, religione, filosofia e i legami tra questi ambiti. A Lille, tra le altre personalità, strinse amicizia con Adolphe Thiers, che passava in città molti mesi ogni anno. Nel 1844 passò l’esame d’agrégation, e nel 1845, a Parigi e ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] scrive lettere sgomente alla moglie, rivelando insieme la perplessità e l'imbarazzo con cui venivano accolte nella Francia del Thiers, già per suo conto in gravi difficoltà politiche e finanziarie, le speranze italiane.
Ripartito da Parigi il 10 ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] dove rimase per sedici anni. Nel 1845 apparve la versione italiana della Histoire du Consulat et de l'Empire del Thiers, nel 1847 L'arpa cristiana, traduzione degli inni liturgici della Chiesa.
Dopo l'unificazione il B. volle tornare all'insegnamento ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] periodico militante mazziniano, La Roma del Popolo (n. 11, 10 maggio 1871, pp. 95 s.), un articolo su Il piccolo Thiers e la Sinistra dell’Assemblea.
La crisi interna della Francia, seguita alla sconfitta con la Prussia e alla caduta di Napoleone ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
realista1
realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti (per es., in Inghilterra, i seguaci degli...