PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] cinta poligonale, come blocco di corpi giustapposti. Analoga libertà compositiva attestava il p. di campagna del vescovo di Beauvais a Thiers-sur-Thève (dip. Oise), dell'ultimo quarto del sec. 13°, oggi purtroppo allo stato di rudere: la grande sala ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 5. und 6. Jahrhundert, Baden-Baden 1956; J. Ebersolt, Sanctuaires de Byzance, Parigi 1921; J. Ebersolt-A. Thiers, Les Églises de Constantinople, Parigi 1913; C. Gurlitt, Die Baukunst Konstantinopels, Berlino 1912; R. Janin, Constantinople byzantine ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
realista1
realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti (per es., in Inghilterra, i seguaci degli...