• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
72 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [72]
Storia [62]
Letteratura [12]
Arti visive [12]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Geografia [5]
Storia contemporanea [6]
Comunicazione [6]
Archeologia [5]

Halévy, Daniel

Enciclopedia on line

Halévy, Daniel Storico e critico francese (Parigi 1872 - ivi 1962), figlio di Ludovic e fratello di Élie, si schierò tra gli intellettuali favorevoli a Dreyfus e si legò poi con Ch. Péguy, del cui pensiero politico-sociale [...] ans, 1997-2001 (1903); La vie de Frédéric Nietzsche (1909); Charles Péguy et les Cahiers de la quinzaine (1918); Le courrier de M. Thiers (1920); Jules Michelet (1928); Essai sur l'accélération de l'histoire (1948); Éloge de Jérôme Tharaud (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULES MICHELET – CHARLES PÉGUY – NIETZSCHE – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halévy, Daniel (1)
Mostra Tutti

Pelletan, Pierre-Clément-Eugène

Enciclopedia on line

Pelletan, Pierre-Clément-Eugène Uomo politico (Royan 1813 - Parigi 1884). Giornalista e polemista efficace, dopo essere stato seguace di Lamartine si spostò a sinistra accentuando il suo "progressismo" (Profession de foi du XIXe siècle, [...] del governo di Difesa nazionale (settembre 1870) e deputato all'Assemblea nazionale (febbraio 1871), più tardi fautore di Thiers, senatore radicale (1876), vicepresidente del Senato (1879). Pubblicò opere di storia e di varia letteratura, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA – PARIGI – THIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelletan, Pierre-Clément-Eugène (1)
Mostra Tutti

Molé, Louis-Mathieu, conte

Enciclopedia on line

Molé, Louis-Mathieu, conte Uomo politico francese (Parigi 1781 - Champlâtreux, Seine-et-Oise, 1855). Funzionario napoleonico (prefetto nel 1807, consigliere di stato nel 1809) e ministro della Giustizia (1813), pari di Francia alla [...] posizioni francesi in Algeria e contribuì a trovare una sistemazione pacifica alla questione belga. Combattuto dalla corrente di A. Thiers e da quella di F. Guizot, dovette dimettersi nel 1839; continuò a partecipare alla vita politica fino al colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI – GUIZOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molé, Louis-Mathieu, conte (1)
Mostra Tutti

Guizot, François-Pierre-Guillaume

Enciclopedia on line

Guizot, François-Pierre-Guillaume Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo [...] estera perseguì la conservazione dell'ordine europeo stabilito nel 1815. Respinse ripetutamente le richieste di Thiers per una riforma elettorale moderata, senza prendere affatto in considerazione il movimento democratico e socialista. Travolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA CALVINISTA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CONSERVATORISMO – PARLAMENTARISMO – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guizot, François-Pierre-Guillaume (2)
Mostra Tutti

Jomini, Henri, barone

Enciclopedia on line

Jomini, Henri, barone Generale e scrittore militare svizzero d'origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779 - Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo di S. M. del gen. Ney; [...] la Turchia (1828) e organizzò (1830) l'Accademia imperiale di Pietroburgo. Tornato in Francia (1840), fu collaboratore militare di Thiers; nel 1854 fu chiamato da Nicola I per consiglio nella guerra di Crimea; nel 1859 suggerì a Napoleone III la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE III – NAPOLEONE I – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jomini, Henri, barone (2)
Mostra Tutti

Wołowski, Ludwik

Enciclopedia on line

Economista di origine polacca (Varsavia 1810 - Gisors, Eure, 1876). Prese parte all'insurrezione del 1830; fuggito in Francia, ne assunse (1834) la cittadinanza. Prof. al Conservatoire des arts et métiers [...] di credito fondiario (1852), sostenne il bimetallismo e l'unità di emissione, si oppose alla politica protezionista di A. Thiers. Tra le sue opere: Études d'économie politique et de statistique (1848), La question des banques (1864), La liberté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIMETALLISMO – FRANCIA – PARIGI

Rochefort-Luçay, Victor-Henri marchese di, detto Henri Rochefort

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Parigi 1830 - Aix-les-Bains 1913); romanziere, commediografo, conseguì molta notorietà con la sua attività giornalistica (su Nain Jaune, Evènement, Figaro); espulso dalla redazione [...] di difesa nazionale. Deputato nel 1871, si dimise, rifiutando di votare la pace con la Prussia sottoscritta da A. Thiers; nel 1873, avendo partecipato alla Comune, fu deportato in Nuova Caledonia, da dove evase l'anno successivo. Amnistiato, tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ANTISEMITA – PRUSSIA – FRANCIA – PARIGI

Gambétta, Léon

Enciclopedia on line

Gambétta, Léon Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione [...] contro il trattato di pace. A capo del giornale La République Française, da lui fondato, fiancheggiò il repubblicano A. Thiers; poi, esortando a moderazione i repubblicani, frustrò i tentativi del monarchico M.-E.-P. Mac Mahon, agganciando anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAC MAHON – BORDEAUX – PRUSSIA – BOURGES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambétta, Léon (2)
Mostra Tutti

Favre, Jules

Enciclopedia on line

Favre, Jules Uomo politico (Lione 1809 - Versailles 1880). Avvocato eminente (fu il difensore dei rivoltosi di Lione nel 1834 e di Felice Orsini nel 1858), giornalista repubblicano e scrittore politico efficace, tra [...] del governo della difesa nazionale e ministro degli Esteri, poi anche dell'Interno. Firmò l'armistizio con la Prussia e, nel maggio 1871, la pace di Francoforte. Dimessosi nel luglio 1871, difese A. Thiers alla Camera e nel 1876 passò al Senato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – ARMISTIZIO – PRUSSIA – THIERS – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favre, Jules (2)
Mostra Tutti

Simon, Jules

Enciclopedia on line

Simon, Jules Pseudonimo dello scrittore e uomo politico francese François-Jules-Simon Suisse (Lorient, Morbihan, 1814 - Parigi 1896). Prof. di filosofia all'École normale (1839), poi alla Sorbona, entrò nella vita [...] repubblica Mac-Mahon. Socio straniero dei Lincei (1883). Opere principali: Du commentaire de Proclus sur le Timée de Platon (1839); Histoire de l'école d'Alexandrie (1844-45); Souvenirs du 4 septembre (1874); Le gouvernement de M. Thiers (1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – MORBIHAN – LORIENT – SORBONA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Jules (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
realista¹
realista1 realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti (per es., in Inghilterra, i seguaci degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali