• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Medicina [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Fisica [1]
Industria [1]

ZACCHIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Paolo Silvia De Renzi Luca Tonetti – Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] Quaestiones (Allacci, 1633, pp. 215 s.), che ebbero infatti subito una grande risonanza. Anche il medico danese Thomas Bartholin, in visita a Roma nel 1643, commentò con particolare favore l’opera di Zacchia (Epistolarum medicinalium [...] centuria ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA – MARCO AURELIO SEVERINO – GIAN DOMENICO CERRINI – ROBERTO BELLARMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCHIA, Paolo (2)
Mostra Tutti

SEVERINO, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, Marco Aurelio. – Oreste Trabucco Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges. Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] Severino, nel corso della propria peregrinatio academica, da Padova a Napoli, due futuri auctores dell’anatomia europea: il danese Thomas Bartholin, figlio del grande Caspar, e l’olandese Johann van Horne, poi maestro a Leida di Jan Swammerdam (T ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – GIULIO CESARE CAPACCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINO, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

DONZELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Giuseppe Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1596. Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] state conosciute e apprezzate da alcuni fra i principali studiosi del tempo: da Pietro Castelli, J. Ch. Volkalmer, Baldo Baldi, Thomas Bartholin, Johann Vesling, J. van Horn (che gli dedicò l'opera De aneurismate) e, infine, da M. A. Severino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – METODO SPERIMENTALE – GIAMBATTISTA VICO

COLTELLINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Agostino Martino Capucci Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi. Fece [...] manoscritto con opinioni in difesa del Coltellini). L'operetta è però un calco dalla Anatomia reformata, del danese Thomas Bartholin, come provano studi di Andrea Cristiani in corso di pubblicazione. Le varie curiosità scientifiche del C. sono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Pietro Augusto De Ferrari Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] si rifà tuttavia ai giusti principi di una retta educazione scientifica di impronta sperimentale. Nel 1644 l’anatomico danese Thomas Bartholin, in visita nell’Italia meridionale, descrisse con alte lodi l’opera quasi sconosciuta del C. e il suo Orto ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANDREA CESALPINO – THOMAS BARTHOLIN – ACIDO SOLFORICO – ODOARDO FARNESE

STENONE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda) Stefano Miniati I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] Stenone varcò le Alpi alla volta di Pisa, porgendo al granduca Ferdinando II de’ Medici lettere di presentazione di Thomas Bartholin e Thévenot. Di lì passò a Firenze, dove conobbe il bibliotecario granducale Antonio Magliabechi, e poi a Roma, dove ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FERDINANDO II DE’ MEDICI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – COSIMO III DE’ MEDICI – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENONE, Niccolò (4)
Mostra Tutti

BARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Girolamo Francesco Cagnetti Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] , 8 nov. 1639 (pp. 681-94). Le due lettere del B. sul liquido versato dal fianco di Gesù furono pubblicate da Thomas Bartholin in appendice alla sua De latere Christi aperto dissertatio, Lugduni Batavorum 1646, pp. 553-571. Bibl.: M. Giustiniani, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Mattia Elisa Andretta – Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla. Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] medica del tempo, figurano numerosi medici celebri coevi, quali Girolamo Fabrici da Acquapendente, Orazio Augenio, Thomas Bartholin, Girolamo Cardano, Antonio Benivieni, Amatus Lusitanus (Juan Rodriguez) e Giovanni Mainardi, Giambattista da Monte ... Leggi Tutto

TRULLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRULLI, Giovanni Luca Tonetti – Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] a Trulli dell’insegnamento di «chirurgia extra ordinem». Un’ultima lettura, per l’anno 1643, è segnalata invece da Thomas Bartholin (Epistolarum medicinalium..., Hafniae 1663, p. 191). Come medico-chirurgo pontificio, Trulli fu dal 1642 chirurgo dell ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GIOVANNI MARIA LANCISI – MARCO AURELIO SEVERINO – APPARATO CIRCOLATORIO – FRANCESCO BARBERINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali