CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] .
Nella lettera di ringraziamento indirizzata al re l'8 febbr. 1514, Giulio poteva annunciare anche la concessione a ThomasWolsey della diocesi di Lincoln; più delle straordinarie indulgenze concesse da Leone X e annunziate al re nella stessa data ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] dove cadde gravemente malato. Da questa sede respinse la proposta, che gli sembrava scismatica, del cardinale inglese ThomasWolsey, che proponeva, vista la prigionia di Clemente, la convocazione di un concistoro straordinario. Con il reinsediamento ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] concessioni: di esse, la più gravida di conseguenze fu il cappello cardinalizio con il titolo di legatus natus de latere a ThomasWolsey, il potente ministro di Enrico VIII, che poté unire in sé il potere politico e quello religioso e lavorare per la ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] nei Paesi Bassi, nel Nord della Francia, in Italia, non impedirono la convocazione, su invito del cancelliere inglese ThomasWolsey, di una conferenza fra i belligeranti a Calais, nella quale il G., pur propenso alla decisa prosecuzione della guerra ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] evitare l'allontanamento del consigliere di Enrico VIII, ThomasWolsey, dalla diocesi di Tournai e intervenendo sulla questione del G. e di S. Gigli per l'elevazione del Wolsey alla porpora erano parte dei piani inglesi sulla nuova signoria di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] il suo corso, alle trattative condotte a Calais ed a Bruges dal cancelliere imperiale Mercurino da Gattinara con il cardinale ThomasWolsey, che si conclusero il 24 nov. 1521 con l'adesione dell'Inghilterra alla lega antifrancese. Tornato Carlo V in ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Il successo della missione gli valse l’offerta dell’arcidiocesi di York, rimasta vacante alla morte del cardinale ThomasWolsey, nel novembre 1530. Secondo la versione diffusa da Pole e sostanzialmente accolta dai suoi biografi, la situazione cambiò ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di diventare uomo di chiesa si scorge il segno evidente dell'adesione alla volontà dello zio (Le lettere, XXXII, 3, a ThomasWolsey, datata 1525 da Graziosi, 1526-27 da Dionisotti). Con il Farnese lo troviamo ancora a Parma nel dicembre 1527, a Roma ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] . Ancora un oratore veneziano, Sebastiano Giustiniani, riferiva da Londra, il 26 febbr. 1519, un colloquio con il cardinale ThomasWolsey, arcivescovo di York, uno dei maggiori collaboratori di Enrico VIII: "Se non veniste a tuor le lane, quelle se ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] dell'artista in questo paese si limitano ai documenti e alle parti superstiti del monumento sepolcrale per il cardinale ThomasWolsey, al quale lavorò ininterrottamente dal 1524 al 1536.
Il monumento era destinato a Windsor dove, secondo i programmi ...
Leggi Tutto