• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Cinema [11]
Ingegneria [5]
Temi generali [4]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Cinematografie nazionali [3]
Storia del cinema [3]
Biografie [2]
Informatica applicata [1]
Informatica [1]
Storia [1]

ILLUMINAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Illuminazione Carlo Montanaro Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] da tempo operanti con coperture trasparenti e vetrate, William Kennedy Laurie Dickson, delegato all'impresa da Thomas Alva Edison, lo concepì addirittura montato su una piattaforma girevole, che permetteva di allinearlo al quotidiano percorso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: WILLIAM KENNEDY LAURIE DICKSON – POLISTIROLO ESPANSO – THOMAS ALVA EDISON – ENERGIA LUMINOSA – ILLUMINOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINAZIONE (5)
Mostra Tutti

L’architettura dei luoghi d’ascolto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] della sua drammaturgia musicale, costruito in funzione della peculiare concezione che la anima. Nel 1877 Thomas Alva Edison commercializza il fonografo, il primo dispositivo capace di conservare una rappresentazione dell’informazione acustica che ne ... Leggi Tutto

Strumenti meccanici e fonografo di Edison

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] il merito di aver dato effettivamente vita al primo strumento di riproduzione del suono spetta all’americano Thomas Alva Edison. Edison arriva al fonografo lavorando al perfezionamento del telefono e in parte questa “invenzione” è imputabile alla sua ... Leggi Tutto

La musica riprodotta: supporti e tecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] a posteriori ad Antonio Meucci, 1857), ambito nel quale operano i due pionieri della riproduzione sonora: lo statunitense Thomas Alva Edison (1847-1931), che per primo brevetta un apparecchio per la riproduzione del suono, il fonografo a cilindri ... Leggi Tutto

OLIVETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Camillo Emilio Renzi OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] dell’Esposizione universale colombiana di Chicago (1893). Negli Stati Uniti Olivetti si fermò un anno, conoscendo Thomas Alva Edison, visitando laboratori e insegnando per un semestre electrical engineering all’Università di Palo Alto in California ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – THOMAS ALVA EDISON – LEONIDA BISSOLATI – ADRIANO OLIVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETTI, Camillo (1)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perù Daniele Dottorini Cinematografia La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di Thomas Alva Edison. Già dal 1899 [...] sono documentate le prime proiezioni di brevi film girati direttamente nel Paese, sia relativi alle zone montagnose del P. sia realizzati in luoghi caratteristici della città di Lima e prodotti dalle case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THOMAS ALVA EDISON – AMERICA LATINA – INGMAR BERGMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] appartiene il romanzo di Villiers de l'Isle-Adam, Eva futura (1866), nel quale compare la figura di Thomas Alva Edison, futuro pioniere del cinema, che costruisce per un amico un automa, copia perfetta della donna amata, tanto bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] alla scienza. I primi grandi della scienza americana furono dei tecnologi: Samuel Morse, Alexander Graham Bell, Thomas Alva Edison. All'inizio del XX secolo, la crescente complessità tecnologica della produzione industriale convinse gli Americani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema Lucilla Albano Fantasie del cinema prima del cinema Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] Grand Café del Boulevard des Capucines a Parigi. Ma non solo, a contendere il primato dei Lumière, ci sono gli americani Thomas Alva Edison e William K.L. Dickson (e infatti secondo la storiografia di area americana sono loro i primi inventori con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] seller della casa editrice Hoepli. Nel 1881 Colombo entrerà in contatto con Thomas Alva Edison e quindi presenzierà all’inaugurazione della prima centrale elettrica costruita dalla Edison illuminating company a New York in Pearl Street. Il 28 giugno ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali