• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [9]
Biografie [6]
Storia della medicina [5]
Fisica [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia [2]
Anatomia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

TRULLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRULLI, Giovanni Luca Tonetti – Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] a Trulli dell’insegnamento di «chirurgia extra ordinem». Un’ultima lettura, per l’anno 1643, è segnalata invece da Thomas Bartholin (Epistolarum medicinalium..., Hafniae 1663, p. 191). Come medico-chirurgo pontificio, Trulli fu dal 1642 chirurgo dell ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GIOVANNI MARIA LANCISI – MARCO AURELIO SEVERINO – APPARATO CIRCOLATORIO – FRANCESCO BARBERINI

Bartholin, Thomas, senior

Enciclopedia on line

Bartholin, Thomas, senior Anatomico (Copenaghen 1616 - Hagestedgaard 1680), figlio di Caspar senior. Integrando lo studio di O. Rudbeck, descrisse in forma compiuta il sistema linfatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartholin, Thomas, senior (1)
Mostra Tutti

Bartholin, Thomas, iunior

Enciclopedia on line

Antiquario (Roskilde 1659 - Copenaghen 1690), figlio di Thomas senior, autore di una voluminosa opera cronachistica e documentaria sull'età eroica della Scandinavia (Antiquitatum danicarum ... libri tres, [...] 1689) che segna una pietra miliare nello studio dell'antichità nordica e - attraverso l'opera di divulgazione fattane dal ginevrino P. H. Mallet - nella formazione del gusto preromantico europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDINAVIA – COPENAGHEN – ROSKILDE

BARTHOLIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di medici e scienziati scandinavi, il cui capostipite fu Caspar senior, nato il 12 febbraio 1585 a Malmö in Svezia; morto il 13 luglio 1629 a Sorsø nell'isola di Seeland. Iniziava nel 1602 i [...] e le postume Controversiae anatomicae (Goslar 1631). Il figlio Thomas, nato il 20 ottobre 1616 a Copenaghen e morto di stato (1694). Il contributo scientifico più notevole di Erasmo Bartholin è la scoperta della doppia rifrazione della luce, che egli ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – COPENAGHEN – WITTENBERG – MATEMATICA – GERMANIA

Bartholin (italianizz. Bartolino o Bartolini), Caspar junior

Dizionario di Medicina (2010)

Bartholin (italianizz. Bartolino o Bartolini), Caspar junior Anatomico (Copenaghen 1655 - ivi 1738), figlio di Thomas senior. Studiò il canale della ghiandola sottolinguale, già descritto da A.Q. Rivinus, [...] detto Rivino (canale di Rivino o di Bartolino), e diede la prima descrizione, nella donna, delle ghiandole (ghiandole di B.) situate, una per lato, nello spessore delle grandi labbra, e il cui dotto escretore ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] linea di massima che l'idea sia stata elaborata autonomamente da Thomas Harriot, intorno al 1600, da Snell verso la metà degli la rifrazione, risultavano obliqui rispetto ai fronti d'onda. Bartholin e la doppia rifrazione Nel 1668 il re Federico III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L’ottica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] base ai fenomeni da spiegare. Come Cartesio, il filosofo inglese Thomas Hobbes ritiene che la luce sia un moto del mezzo osservati attraverso di essi è sdoppiata. La scoperta di Bartholin suscita grande interesse e stimola le indagini di Huygens che ... Leggi Tutto

Bartolino, Gaspare, Erasmo, Tommaso

Enciclopedia on line

Bartolino (o Bartolini), Gaspare, Erasmo, Tommaso: v. Bartholin, Caspar, Rasmus, Thomas. ... Leggi Tutto

Bartholin, Caspar, iunior

Enciclopedia on line

Anatomico (Copenaghen 1655 - ivi 1738), figlio di Thomas senior. Studiò il canale della ghiandola sottolinguale, già descritto da A. Rivino (canale di Rivino o di Bartolino), e diede la prima descrizione, [...] nella donna, delle ghiandole (ghiandole di B.) situate, una per lato, nello spessore delle grandi labbra, e il cui dotto escretore sbocca in vicinanza dell'imene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – IMENE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali