VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Stato, di cui già nel 1745 l’uditore di Rota francese Beaufort de Canillac enfatizzò l’influenza definendolo «maître de l’esprit coll. 128-131, p. 267; L. Jadin, Le Cardinal Thomas-Philippe d’Alsace, archevêque de Malines et le Saint-Siège, Bruxelles ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] stretti rapporti di stima e amicizia con il cardinale Henry di Beaufort, cui fu presentato da Francesco Barbaro, e con il duca Roma i tributi. fu apertamente accusato di corruzione da Thomas Gascoigne nel suo Liber de veritatibus (Weiss, Origins, p ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] of France, in Country Life, 11 giugno 1938, pp. 603-605; B. Thomas - O. Gamber, L’arte milanese dell’armatura, in Storia di Milano, XI dei N., Firenze 1987; O. Gamber - C. Beaufort, Kunsthistorisches Museum, Wien: Hofjagd- und Rüstkammer: Katalog der ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] dal Tamigi. Seguirono i festeggiamenti nel palazzo di Enrico Beaufort, vescovo di Winchester e fratello del re, alla city of London: a.d. 1413-1437, a cura di A.H. Thomas, Cambridge 1943, p. 171; Calendar of inquisitions post-mortem and other ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] questo periodo l'aperta solidarietà di Pierre Roger di Beaufort, il futuro Gregorio XI, familiare e prossimo di arti di Modena, s. 5, XII (1954), pp. 82-93; G. Mollat, Thomas de F. et la diplomatie pontificale, in Arch. franc. hist., LV (1962), pp. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] insieme con il vescovo di Trieste, con Enrico di Beaufort, vescovo di Windsor e con Giovanni di Strafford, , ad Ind.; Memorial of the Reign of King Henry VI. Official corrisp. of Thomas Bekynton, a cura di G. Williams, London 1872, I, pp. 279, 281 ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1435 circa - m. Lathom, Lancashire, 1504). Marito in prime nozze di Eleanor figlia del conte di Salisbury, capo del partito yorkista, sposò in seconde nozze Margaret Beaufort madre di [...] Enrico Tudor (Enrico VII). Durante le guerre civili ondeggiò tra la fazione dei York e quella dei Lancaster. Allo sbarco di Enrico Tudor si rifiutò di appoggiare Riccardo III nella battaglia di Bosworth ...
Leggi Tutto