• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Matematica [6]
Biologia [6]
Sport [6]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Astronomia [4]
Temi generali [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Storia dell astronomia [3]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] 1961, pp. 317-344. ‒ 1984: Bischoff, Bernhard, Bearbeitung eines arabischen Lehrbuches der Astrologie (vor 1034), the Middle Ages, in: Empire and aftermath. Silver Latin II, edited by Thomas A. Dorey, London-Boston, Routledge & K. Paul, 1975, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] fosse stato utilizzato né da Regiomontano né da Bernhard Walther, che usavano prevalentemente il triquetrum, la suoi esemplari furono utilizzati da John Dee e forse anche da Thomas Harriot. Esso, inoltre, fu alla base dei perfezionamenti apportati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Christus-Johannes-Gruppe, in RDK, III, 1952, coll. 658-669; A. Thomas, s.v. Christus in der Kelter, ivi, coll. 673-687; R. Author Portrait: Literary Sources, Pictorial Parallels, in Festschrift Bernhard Bischoff zu seinem 65. Geburtstag, a cura di ... Leggi Tutto

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] le monarchie assolute. Con il contributo di filosofi come Thomas Hobbes, John Locke, Gottfried Wilhelm von Leibniz e fortemente espressiva il tema già affrontato a Vienna da Johann Bernhard Fischer von Erlach (1656-1723) nella trasformazione (1709 ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Vladimir Kozlov URS 2. Wolfgang Hoppe e Bogdan Musiol GDR 3. Bernhard Lehmann e Mario Hoyer GDR bob a 4 maschile 1. Ekkehard Marco Albarello ITA 8. Silvio Fauner ITA 30 km maschile 1. Thomas Alsgaard NOR 2. Bjørn Daehlie NOR 3. Mika Myllylä FIN 5. ... Leggi Tutto

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] i suoi studi consentiranno in seguito allo svedese Alfred Bernhard Nobel di giungere alla produzione della dinamite. • la lampadina da lui inventata nel 1880 che, rispetto a quella di Thomas A. Edison, ha un rendimento maggiore ed emette una luce più ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] 1725-1813), autore di un influente manuale di fisiologia. Bernhard Siegfried Albinus (1697-1770), dal 1721 professore di anatomia diretti a vagliare diverse ipotesi ‒ come quelle di Thomas Willis (1621-1675) ‒ relative alla localizzazione di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] Non mediante l'anatomia, superflua oltre che fallace, come affermavano Thomas Sydenham (1624-1689), l''Ippocrate inglese', e John Locke (1632 Sandifort (1742-1814), allievo e successore di Bernhard Siegfried Albinus (1697-1770), autore di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] 30; Farid Khan, J. R. Knox, K. D. Thomas, Explorations and Excavations in Bannu District, North-West Frontier Province, District, ibid., IV, 1981, 2, pp. 37-50; W. Bernhard, Ethnic and Morphological Affinities of the People of the Iron Age Cemetery ... Leggi Tutto

ANTICRISTO/MESSIA

Federiciana (2005)

Anticristo/Messia Andrea Piazza "Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] di Tommaso di Pavia si veda E. Longpré, Les "distinctiones" de fr. Thomas de Pavie, O.F.M., "Archivum Franciscanum Historicum", 16, 1923, pp. Grundmann, Marjorie Reeves, Raoul Manselli, Bernhard Toepfer (del quale riveste grande interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali