• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [49]
Storia [30]
Medicina [31]
Temi generali [31]
Cinema [31]
Arti visive [28]
Biologia [24]
Sport [23]
Religioni [21]
Filosofia [19]

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] Americans, San Francisco 1983; J.L. Phillips - J.A. Brown, Archaic Hunters and Gatherers in the American Midwest, New York 1983; Kingdoms of Gold, Kingdoms of Jade, London 1991; D.H. Thomas, Farmers of the New World, in G. Burenhult (ed.), People ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] di Terisio Pignatti, Milano 1981; Patricia Fortini Brown, Venetian Narrative Painting in the Age of Grande di San Marco, pp. 173 ss. 107. Cf. Erasmus Weddingen, Thomas Philologus Ravennas, Gelehrter, Wohltäter, Mäzen, "Saggi e Memorie di Storia dell' ... Leggi Tutto

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 9% in Italia) e il 4,2% della Svizzera (v. Brown e Courvalin, 1996). I glicopeptidi agiscono complessandosi con il dipeptide D- human retroviruses", 1995, XI, pp. 11-19. Cannon, M., Thomas, H., Seller, W. e altri, Outbreak of escherichia coli O157:H7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] sia nello stacco sia nel passaggio dell'asticella, tanto Thomas si affidava all'estro dell'istante e all'influenza (California), Tafnews Press, 1997. W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813. M. Watman, History of British athletics, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] . Cf. Diplomatarium veneto-levantinum, a cura di Georg M. Thomas-Riccardo Predelli, II, Venezia 1899, p. 319. 4. Sulle per la Terraferma Veneziana nell'anno MCCCCLXXXIII, a cura di Rawdon Brown, Padova 1847, p. 152. 18. Id., De origine, situ ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] . L’effetto fu scoperto simultaneamente e indipendentemente da Luis W. Alvarez, un allievo di Compton a Chicago, e da Thomas H. Johnson, della Bartol Research Foundation. Entrambi realizzarono le loro misurazioni a Città del Messico, dove ci si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] Charles Moore, a Robert Stern, a Stanley Tigerman, a Thomas Gordon Smith, Jencks ha collocato architetti come Lucien Kroll, Ralph e contraddizioni nell'architettura, Bari 1980). Venturi, R., Scott Brown, D., Izenour, S., Learning from Las Vegas. The ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] la "mancanza delle ghiandole surrenali". Da tale risultato Brown-Séquard dedusse che la funzione di queste ghiandole, ", 5, 1962, pp. 293-299. Broman 1989: Broman, Thomas H., University reform in medical thought at the end of the Eighteenth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] usciti per cura di Gottlieb Lucas Friederic Thafel e Georg Martin Thomas nel 1856-1857 quali voll. XII-XIV dei «Fontes Rerum ad allora appartate, dedicate al re Vittorio Emanuele e all’inglese Rawdon Brown. 72. A. Favaro, Carlo Malagola, p. 9; G. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] modello agiografico25. Lo storico statunitense Thomas Luongo26 approfondisce dal punto di vista Freiburg 1969; D. Bornstein, Spiritual kinship and domestic devotions, in J.C. Brown, R.C. Davis, Gender and society in Renaissance Italy, Essex 1998, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
Vocabolario
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali