Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] capo a Bronislaw Malinowski e ad Alfred R. Radcliffe-Brown - ha analizzato le società primitive in termini di struttura Stark, W., The fundamental forms of social thought, London 1962.
Thomas, D., Naturalism and social sciences, Cambridge 1979 (tr. it ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] philosophy of the life sciences", 18, 1996, pp. 195-212.
Brown 1992: Brown, Jason W. - Chobor, Karen L., Phrenological studies of aphasia of the history of biology", 3, 1970, pp. 213-234.
Thomas 1993: Thomas, Richard K. - Young, C.D., A note on the ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Ausgang des fiinfzehnten Jahrhunderts, a cura di Gottlieb L.F. Tafel e Georg M. Thomas, I, 814-1205, Wien 1856, pp. 51-54, ma cf. la riedizione ", 37, 1987, pp. 205-2I2.
26. Horatio F. Brown, The Venetians and the Venetian Quarter in the Close of the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] che avrebbe caratterizzato la modernità era in corso, anche se Thomas R. Malthus nell'Essay on the principle of population ( medical quotations, edited by Maurice B. Strauss, Boston, Little Brown, 1968.
Thompson 1968: Thompson, Edward P., The making ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] frontespizio della History of the Royal Society (1667) di Thomas Sprat erano raffigurati i busti dei protettori dell'istituzione, New York, Oxford University Press, 1987.
Brown 1967: Brown, Harcourt, Scientific organizations in seventeenth-century ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Bassi e l’Inghilterra. Ne fu un esempio il fiammingo Thomas Gemini che, dopo aver lavorato nella bottega di Frisius e Saunders, All the astrolabes, Oxford 1984.
J.A. Bennett, O. Brown, R. Porter, S. Schaffer, Science and profit in 18th-century London ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Olms, 1968-1984, 2 v.
Heath 1931: Heath, Thomas L., A manual of Greek mathematics, Oxford, Clarendon, 1931 1957: Neugebauer, Otto, The exact sciences in antiquity, Providence, Brown University Press, 1957 (1. ed.: Copenaghen, Munksgaard; Princeton, ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Ma solo quella della AHAUS, diretta da Walter Brown ‒ già manager della prima squadra statunitense a , ancora una volta i rigori a decidere. Milano è glaciale e con Thomas Sjögren firma il suo secondo scudetto consecutivo. Nel 2003-04 Milano espugna l ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Uniti, Nicholas Brown, sperando che, prima o poi, potessero riprendere il loro cammino. Poi anche Brown dovette lasciare Roma anche lui fino all’emeritazione a servizio della missione italiana. Thomas Jones, arrivato a Napoli nel 1863, per un certo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] suoi esemplari furono utilizzati da John Dee e forse anche da Thomas Harriot. Esso, inoltre, fu alla base dei perfezionamenti apportati da , Regiomontanus, his life and works, translated by Ezra Brown, Amsterdam, North Holland, 1990 (ed. orig.: Leben ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...