VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] nei monasteri. Ma non si hanno testimonianze delle fonti (Brown, O'Connor, 1992, p. 21). Sicuramente le località es. le figure degli apostoli sotto massicci tabernacoli create da Thomas Glazier di Oxford nel 1380-1386 per incarico di William di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] francese – da Jean Baptiste Bouvier a Jean Gury e Thomas Gousset – impegnata in un conflitto per imporre l’approccio Novecento, «Parole chiave», 39, 2008, pp. 193-212.
18 P. Brown, The body and the society: men, women, and sexual renunciation in early ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] trovarono posto nel programma e fu un americano di Boston, Thomas Curtis, più velocista che ostacolista, a scrivere il suo nome dell'Europa dell'Est, trovò spazio l'americana Benita Fitzgerald-Brown. Poi si misero in luce le bulgare: nel 1986 ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] the Great di Nathaniel Lee (1683, con prologo di Thomas Otway ed epilogo di John Dryden)1. Al centro della 76 M. Gallo, Constantin le Grand, Paris 2006, pp. 207-208.
77 D. Brown, Il codice Da Vinci, Milano 2006, pp. 272-275.
78 Cfr. ad esempio C ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] anche supra Cora). - Odèion·. Izenour, 1992, p. 114 ss.; M. E. Brown, E. H. Richardson, L. Richardson jr, Cosa III, in MemAmAcc, XXXVII, 1993 tratta non di un teatro, ma di una cryptoporticus: R. Thomas, in H. G. Horn (ed.), Die Römer in Nordrhein- ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 1936 Garmisch-Partenkirchen
bob
bob a 2 maschile
1. Ivan Brown e Alan Washbond USA
2. Fritz Feierabend e Joseph . Marco Albarello ITA
8. Silvio Fauner ITA
30 km maschile
1. Thomas Alsgaard NOR
2. Bjørn Daehlie NOR
3. Mika Myllylä FIN
5. Maurilio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] 1950: Dubos, René, Louis Pasteur, freelance of science, Boston, Little Brown, 1950 (2. ed.: New York, Scribner's Sons, 1976).
‒ Dubos, René, Pasteur and modern science, new edition by Thomas D. Brock, foreword by Gerald L. Geison, Madison, Science ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] of the hour. Clocks and modern temporal orders, transl. by Thomas Dunlap, Chicago, 1996 (ed. orig.: Die Geschichte der Stunde. Ernst, Regiomontanus, his life and work, transl. by Ezra Brown, Amsterdam-New York, North Holland, 1990 (ed. orig.: Leben ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] sul quale è stato ripreso gran parte del cinema prodotto da Thomas A. Edison fino al 1951, è un materiale di grande instabilità Breil, in "Griffithiana", 1990, 38-39.
H. Brown, Physical characteristics of early films as aids to identification, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] professore di matematica del collegio dei gesuiti di Parigi, Thomas Gouye. Le raccolte di Gouye segnarono la nascita di . Dictionnaire biographique du Canada, general editor George W. Brown, Toronto-Buffalo (N.Y.), University of Toronto Press, ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...