L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] la "mancanza delle ghiandole surrenali". Da tale risultato Brown-Séquard dedusse che la funzione di queste ghiandole, ", 5, 1962, pp. 293-299.
Broman 1989: Broman, Thomas H., University reform in medical thought at the end of the Eighteenth ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] .
Nobel per la medicina o la fisiologia
Michael Stuart Brown, USA, e Joseph Leonard Goldstein, USA, entrambi della Altman, USA (Canada), Yale University, New Haven, Connecticut, e Thomas Robert Cech, USA, University of Colorado, Boulder, per aver ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] philosophy of the life sciences", 18, 1996, pp. 195-212.
Brown 1992: Brown, Jason W. - Chobor, Karen L., Phrenological studies of aphasia of the history of biology", 3, 1970, pp. 213-234.
Thomas 1993: Thomas, Richard K. - Young, C.D., A note on the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] che avrebbe caratterizzato la modernità era in corso, anche se Thomas R. Malthus nell'Essay on the principle of population ( medical quotations, edited by Maurice B. Strauss, Boston, Little Brown, 1968.
Thompson 1968: Thompson, Edward P., The making ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] frontespizio della History of the Royal Society (1667) di Thomas Sprat erano raffigurati i busti dei protettori dell'istituzione, New York, Oxford University Press, 1987.
Brown 1967: Brown, Harcourt, Scientific organizations in seventeenth-century ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] 1950: Dubos, René, Louis Pasteur, freelance of science, Boston, Little Brown, 1950 (2. ed.: New York, Scribner's Sons, 1976).
‒ Dubos, René, Pasteur and modern science, new edition by Thomas D. Brock, foreword by Gerald L. Geison, Madison, Science ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] caratteristico dell'atassia cerebellare nel 1840; Charles-Édouard Brown-Séquard, che descrisse i segni delle patologie spinali individui sani e malati, compresi i feti. Nel 1867 Thomas C. Allbutt si convinse dell'importanza di misurare la temperatura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] . Dopo l'entusiasmo iniziale, anche i difensori del sistema browniano si fecero più cauti quando non divennero scettici circa la la terapia per inalazione; nel 1799 il medico di Bristol Thomas Beddoes (1760-1808) fondò un istituto per il trattamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] 'vescicole' di neurotrasmettitori. John E. Heuser e Thomas S. Reese negli anni Settanta dimostrarono che i neurotrasmettitori genetici, introdotti da David Botstein e Patrick O. Brown, consentono il monitoraggio simultaneo dell'attività di migliaia di ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] pain, "Neurology", 59, 2002, pp. S14-S17.
Brown, Barbaro 2003: Brown, Jeffrey A. - Barbaro, Nicholas M., Motor cortex geriatric pharmacotherapy", 1, 2003, pp. 18-137.
Jentsch 2004: Jentsch, Thomas J. - Hubner, Christian A. - Fuhrmann, Jens C., Ion ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...