Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, raccontata dai trouvères Thomas e Béroul. Ancora alla fine del 12° sec. vanno ricordati il in V. Hugo il suo punto di riferimento (Préface de Cromwell, 1827); la messa in scena della Hernani (1830) data l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] . Ma fu un regime effimero, legato alla forte personalità di Cromwell. Il figlio, Riccardo, abbandonò il potere dopo pochi mesi ( A un universo rurale gallese fa riferimento R.S. Thomas, voce presente con continuità nel panorama del dopoguerra, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] prima guerra inglese (1652-54), le sconfitte di O. Cromwell favorirono gli Orange. Il disastroso esito della guerra obbligò gli («Tigre, tigre!», 1980) e Utopia of de geschiedenissen van Thomas («Utopia o le storie di Tommaso», 1982); infine F. ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] dei secondi e l’I. fu aperta alla conquista di O. Cromwell. Con l’Act of settlement (1652) furono confiscati circa 11 milioni prosa Pairlimint Chloinne Thomáis («Il parlamento del clan dei Thomas»).
Nel 1592, con la nascita del Trinity College di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] al trono Edoardo II (1307), fu tra i nobili che contrastarono l’influenza di Piers Gaveston, ma parteggiò per il re contro Thomas di Lancaster; sua moglie Mary fondò il P. College di Cambridge. Il titolo passò nel 1339 a lord Laurence Hastings (1319 ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] nel 1426 duca di E. fu il figlio di Giovanni di Gaunt, Thomas Beaufort conte di Dorset, che era stato cancelliere (1410-12) e ; inviso a Th. Cromwell, fu accusato di sedizione e giustiziato.
Nel 1605 divenne conte di Exeter Thomas Cecil e il titolo ...
Leggi Tutto
Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del C., un affetto [...] dall'alto. Da codesta concezione del genio derivarono: On heroes, hero worship and the heroic in history (1841); Oliver Cromwell's letters and speeches (1845); The history of Frederick II of Prussia called Frederick the Great (1858-65) su cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Newcastle-under-Lyme, Staffordshire, 1606 - Londra 1660). Repubblicano fanatico nella guerra civile, dopo aver combattutto nell'esercito parlamentare, votò in seno alla corte giudicatrice [...] il comando militare dell'Inghilterra; non riuscì a fermare la spedizione di Carlo II, che invece fu distrutta dallo stesso Cromwell, giunto dalla Scozia, a Worcester (1651). A capo del consiglio dei tredici dopo lo scioglimento del Parlamento lungo ...
Leggi Tutto
Scrittore, traduttore e antiquario scozzese (n. Cromarty, Scozia, 1611 - m. sul continente 1660). Dopo un lungo viaggio in Francia, Italia e Spagna, aderì alla causa realista. Pubblicò Epigrams (1641) [...] opera di trigonometria. Alla disfatta dei realisti a Worcester (1651) fu rinchiuso nella Torre di Londra da cui Cromwell lo liberò presto. Nel 1652 pubblicò Pantochronocanon, or a peculiar promptuary of time, opera sulla cronologia, e Ekskubalauron ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un colpo fatale sia dall'Atto di Navigazione di Cromwell, sia dai provvedimenti simili, adottati in altri paesi, H. Hesse, e dalla fusione delle due tendenze, ha tratto anche Thomas Mann il tono della sua ispirazione, mettendo il problema stesso, col ...
Leggi Tutto