Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] soltanto una carta concessa da chi deteneva il potere, Oliver Cromwell, anche se egli aveva la consapevolezza - come affermò in ai suoi committenti". La conclusione è simile a quella di Thomas Paine: "Il governo esercita un potere reale solo in quanto ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] . Nel 1701 fu sottoposto a censura il Leviathan di Thomas Hobbes. Nel 1715 fu vietato il Discourse of Freethinking and Police. The Enforcement of the Reformation in the Age of Cromwell, Cambridge 1972.
89 R. Mousnier, La monarchie absolue en Europe ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] della monarchia dei Tudor, che la esaltava (cfr. Thomas Smith, De repubblica anglorum, 1583), per un verso, a fortiori, di una giustizia costituzionale. L’Instrument of Government di Cromwell, del 1653, ed il progetto, coltivato dai levellers, di ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] potenze protestanti - l'Inghilterra, soprattutto ai tempi di Cromwell, e le Province Unite olandesi - indebolirono l'autorità e curato da un teologo francese, Jacques Bernard. In Inghilterra Thomas Rymer pubblicò fra il 1704 e il 1717 i trattati ...
Leggi Tutto