• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Filosofia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Scienze politiche [7]
Temi generali [6]
Sociologia [5]
Diritto [5]
Storia [3]
Economia [4]
Psicologia e psicanalisi [4]
Comunicazione [3]

CRISI DELLA RAGIONE

XXI Secolo (2009)

Crisi della ragione Aldo Giorgio Gargani La revisione critica della nozione di razionalità L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] verità senza traduzione e sarebbero insensate le tesi di Thomas Kuhn e di Paul Feyerabend sull’incommensurabilità delle teorie in una prassi linguistica, e per questa ragione da James a Dewey, da Sellars a Rorty e Brandom «afferrare un concetto è ... Leggi Tutto

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] ricopiandole enzimaticamente più volte. Soltanto un anno dopo Thomas Roderick userà un nuovo termine come titolo di una , Bioinformatica, Bologna, Zanichelli, 2002. Watson 1968: Watson, James Dewey, La doppia elica, Milano, Garzanti, 1968 (ed. orig.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA

Pragmatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pragmatismo Tiziano Bonazzi di Tiziano Bonazzi Pragmatismo Origini e significato Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] 'interessi', o alla sociologia urbana della Scuola di Chicago di William I. Thomas (1863-1947) e Robert Park (1864-1944), che si rifaceva alla visione processuale di Dewey e Bentley. Il pragmatismo negli Stati Uniti ha avuto una funzione cospicua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PSICOLOGIA SOCIALE – POLITOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIVER WENDELL HOLMES – OLIVER WENDELL HOLMES – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

Interazionismo simbolico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interazionismo simbolico Margherita Ciacci Introduzione L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] di William James - e dalla filosofia per il tramite di John Dewey e di G.H. Mead. Quest'ultimo, dopo aver compiuto un ruolo di primo piano in quella stagione della disciplina: William I. Thomas, il quale a sua volta chiama a Chicago Robert E. Park. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – GEORGE HERBERT MEAD – COLUMBIA UNIVERSITY – PSICOLOGIA SOCIALE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazionismo simbolico (1)
Mostra Tutti

Elementi di politica

Croce e Gentile (2016)

Elementi di politica Carlo Galli I problemi di Croce Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] a quella di intellettuali europei più o meno coevi come Thomas Mann, Julien Benda, Johan Huizinga, José Ortega y , solo contingente: Croce è liberale, non liberaldemocratico come John Dewey, e in seguito rifiuterà perfino che a fianco della libertà ... Leggi Tutto

Tramonto (e trasfigurazione) di una 'tradizione'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’ Michele Ciliberto Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] quale al centro della discussione, insieme a Marx, è John Dewey. Sul lavoro fatto negli anni Cinquanta nell’ambito degli studi 2 voll., 1918-1923), criticatissimo da Croce e anche da Thomas Mann, ma da non sottovalutare, anche quale indice assai acuto ... Leggi Tutto

Etnocentrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnocentrismo Francesco Remotti Definizione "Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] di G. Ryle, di G.H. Mead, di J. Dewey e del secondo Wittgenstein per sostenere la tesi della natura sociale del i nomi di Ludwig Wittgenstein (v., 1953) e di Thomas Kuhn (v., 1962). I paradigmi scientifici rappresentano chiusure non soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – VITTORIO LANTERNARI – TERRITORIO DEL NORD – JEAN DE LA BRUYÈRE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnocentrismo (1)
Mostra Tutti

riviste

Dizionario di filosofia (2009)

riviste Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] i primi scritti di W. James e J. Dewey; la Vierteljahrsschrift für wissenschaftliche Philosophie (Lipsia, 1877- neotomista, e tuttora attive, sono anche le due r. Divus Thomas (Piacenza, 1880, dal 1900 con il sottotitolo Commentarium de philosophia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NOVA ACTA ERUDITORUM – JOURNAL DES SÇAVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riviste (2)
Mostra Tutti

Charles Sanders Peirce e il pragmatismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] Peirce, di cui è allievo a Baltimora, è John Dewey, filosofo e psicologo. George Mead, psicologo e sociologo, legata alla sua semiotica, ripresa negli USA da Roman Jakobson e Thomas Sebeok e, in Italia, Umberto Eco e Massimo Bonfantini. Ispirazione ... Leggi Tutto

liberalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

liberalismo Stefano De Luca La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] la democrazia e persino con il socialismo. Nasce così, soprattutto nel mondo angloamericano (da Thomas Green a Leonard T. Hobhouse, da John Dewey a Keynes), un liberalismo di ispirazione democratica, che abbandona la concezione economica basata sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali