• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Musica [2]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Cinema [1]

SUFFOLK, Thomas Howard, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFOLK, Thomas Howard, primo conte di Florence M. G. Higham Ministro inglese del Tesoro, nato il 24 agosto 1561, morto il 28 maggio 1626, secondo figlio del duca di Norfolk, che fu condannato alla [...] . Nel dicembre 1584 gli fu restituito il titolo di lord Thomas Howard. Combatté come volontario contro l'Armada spagnola nel 1588, largo delle Azzorre, nella famosa battaglia in cui morì il Grenville. Partì per la spedizione di Cadice del 1596 con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFFOLK, Thomas Howard, primo conte di (1)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM, conti, marchesi, duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

, Titolo nobiliare portato, in processo di tempo, da diverse famiglie inglesi. Trae le sue origini forse da Walter Giffard, qualificato nel 1097 comes Buchinghamensis. Nel 1164, il titolo di conte di B. [...] riesumato poi dal re Riccardo I nel 1377, e conferito a Thomas di Woodstoch, duca di Gloucester, e passò per il tramite si estinse ancora una volta. Nel 1784, George Nugent Temple Grenville, conte Temple, fu creato marchese e suo figlio Richard duca ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD GRENVILLE – EDWARD STAFFORD – GLOUCESTER – GIACOMO I

ERSKINE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

Oratore, uomo politico, lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Edimburgo il 10 gennaio 1750, morto ad Almondell (Linlithgowshire, Scozia) il 17 novembre 1823. Un clamoroso processo di peculato contro lord [...] cancelliere. Poco poté godere del potere, perché il 1° aprile dovette abbandonarlo in seguito alla caduta del ministero di lord Grenville. L'E. continuò a brillare nel gran mondo, ma la sua fortuna politica andò impallidendo, e sembrò riapparire solo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI LORD – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – PORTSMOUTH

CRICKET

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cricket Marco Impiglia La storia Le origini Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] John's Wood, nei pressi di Buckingham Palace. Ai tempi di Thomas Lord, il lanciatore tirava da sotto il braccio (underarm bowling); la Dickens, Arthur Conan Doyle, Rudyard Kipling, Pelham Grenville Wodehouse), contribuendo così alla creazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – EMIRATI ARABI UNITI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICKET (2)
Mostra Tutti

La nascita degli Stati Uniti d’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] basso, il primo ministro inglese George Grenville intende razionalizzare e accentrare la gestione degli del 1776 vengono vendute circa 100 mila copie di Il senso comune di Thomas Paine, un pamphlet in cui l’autore, un inglese emigrato in America ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] , quello dei seguaci di Pitt, quello dei seguaci di lord Grenville, cognato di Pitt e già suo collaboratore, ma venuto poi alla fine di quel secolo un rifiorimento e fu portata da Thomas Bewick (1753-1828) ad alto grado di perfezione. Finché non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] finale: gol di Alan Smith e, nel recupero, altro gol di Michael Thomas. La prima doppietta Campionato-Coppa risale al 1971, la seconda al 1998. Giocatore con il maggior numero di gol: Grenville Morris (199) Allenatori più rappresentativi: Walker, ... Leggi Tutto

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] curato da un teologo francese, Jacques Bernard. In Inghilterra Thomas Rymer pubblicò fra il 1704 e il 1717 i trattati Storia delle relazioni internazionali, 1918-1992, Roma-Bari 1993. Grenville, J.A.S., The major international treatises 1914-1973. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

TRENTANOVE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTANOVE, Raimondo Silvia Massari TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Speen, nel Berkshire (1820-24 circa); per Richard Grenville, primo duca di Buckingham e Chandos, che gli note 1-2, 373, 417, 441 nota 6; P.P. Fehl, Thomas Appleton of Livorno and Canova’s statue of George Washington, in Festschrift Ulrich Middeldorf ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT STEWART, II MARCHESE DI LONDONDERRY – GIOVANNI BATTISTA ZAULI – CAROLINA DI BRUNSWICK – BERTEL THORVALDSEN – FAMIGLIA BONAPARTE

STIGNANI, Ebe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGNANI, Ebe Giancarlo Landini STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] (protagonista), La Gioconda (Laura), Norma, Mignon di Ambroise Thomas (protagonista), Aida, che ripeté nel 1950 con Orfeo ed alla Academy of music di Philadelphia e al Rodeheaver Auditorium di Grenville. Nel 1951 fu a Barcellona per Norma e Orfeo ed ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CAVALIERE DELLA ROSA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGNANI, Ebe (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali