HEYWOOD, John
Piero Rebora
Autore drammatico inglese, vissuto fra il 1497 e il 1877 circa. Nacque a Londra e studiò a Oxford. Fu musicista alla corte di Enrico VIII: cantante ed esimio suonatore di [...] virginale (specie di spinetta). Appartenne al circolo di Thomas More, del quale condivise le idee religiose. Favorito dalla regina Maria, fu poi costretto a emigrare in Belgio al tempo della reazione protestante elisabettiana. Pare sia morto a ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] John Vicars (1619), da R. Hayman (1628), da Thomas Peeke (1619), da Thomas Harvey (1677) e dallo stesso Cowper - e molte Epigrams, 1619), J. Harington (Epigrams, 1625): anche John Heywood fu tra i più fervidi cultori del genere (A dialogue conteining ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] ), cronistoria romanzata dell’eponimo condottiero zulu redatta da Thomas Mofolo (1876-1948) in lingua sesotho, una delle ritratto inquietante del presente sudafricano.
Bibliografia: C. Heywood, A history of South African literature, Cambridge 2004 ...
Leggi Tutto
MIDDLETON, Thomas
Piero Rebora
Drammaturgo inglese, nato a Londra nel 1570, ivi morto nel 1627. Studiò probabilmente nel collegio legale di Gray's Inn. Si diede poi al teatro e scrisse per i maggiori [...] Industry, The Inner Temple Masque, ecc. Acquistò con tali masques grande popolarità e rinomanza.
Egli appartenne, come Heywood e Dekker, al tipo del drammaturgo elisabettiano mestierante del teatro, abile sceneggiatore d'intrecci comici o tragici. Le ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] textbook of synecology, London 1968.
Davis, P. H., Heywood, V. H., Principles of Angiosperm taxonomy, Edinburgh-London 1635-1653.
Taylor, N., Drug plants that changed the world, London 1966.
Thomas, W. L. (a cura di), man's role in changing the face ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] biologiche a vari livelli oltre a quello di specie (Heywood et al., 1995). In gran parte del mondo alien species, and other challenges in the coming decades. Conserv. Biology, 4, 233-239.
THOMAS, W.L., a c. di (1956) Man's role in changing the face of ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] , pp. 313-394; D. Phillips, The Cathedral of Archbishop Thomas of Bayeux: Excavations at York Minster, II, London 1985; C ; Romanesque Stone Sculpture from Medieval England, a cura di B. Heywood, cat., Leeds 1993; J. Cherry, The Middleham Jewel and ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , da Beaumont e Fletcher a Dekker, da Marston a Chapman, da Heywood a Middleton, da Webster a Tourneur, da Massinger a Ford), ma davvero aduna e condensa le sei categorie di cui sir Thomas Smith nel suo Della repubblica inglese (1560) aveva fornito ...
Leggi Tutto