• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biologia [34]
Storia della biologia [19]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]
Medicina [11]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Antropologia fisica [9]
Temi generali [6]
Matematica [6]
Storia della fisica [5]

Evoluzione biologica: quadro generale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione biologica: quadro generale Saverio Forestiero Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] seguite teorie antidarwiniane vi furono l'ortogenesi per cause interne di Thomas Eimer (1843-1898), l'aristogenesi di Henry F. Osborne Qualche anno più tardi, alle conclusioni di Dobzhansky, Huxley, Mayr e Simpson, si aggiungono i contributi dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GENETICA DI POPOLAZIONE

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] anche attacchi sprezzanti, come quelli del professore di geologia di Cambridge Adam Sedgwick (1785-1873) e del giovane Thomas H. Huxley (1825-1895), che più tardi sarebbe diventato un convinto sostenitore di Darwin. Queste aggressioni e le critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale Ilse Jahn Zoologia e tassonomia animale Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] somiglianza morfologica. Sulla scorta delle ricerche tassonomiche effettuate sino ad allora, molti sistematici, come per esempio Thomas H. Huxley (1825-1895), che lavorava sugli animali marini invertebrati, erano intimamente convinti del fatto che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

Mantegazza, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Mantegazza Paola Govoni Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] modello e che spesso indicò come tale ai suoi lettori. In contesto vittoriano, un high priest of science come Thomas H. Huxley (1825-1895) non avrebbe probabilmente potuto godere di credibilità presso i colleghi senza il sostegno di proprie ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – FANFULLA DELLA DOMENICA – BARTOLOMEO PANIZZA – SELEZIONE NATURALE – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantegazza, Paolo (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna Janet Browne La morfologia trascendentale in Gran Bretagna L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] fondazione del British Museum. Fra i seguaci di Darwin, al contrario, radicali ribelli come, per esempio, Thomas H. Huxley e Carl Vogt, utilizzavano il darwinismo per procurarsi un proprio spazio, combattendo ed eliminando figure dell'establishment ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] teoria. La teoria sintetica dell’evoluzione, legata ai nomi di John S. Haldane, Ronald Fisher, Sewall Wright, Thomas H. Huxley, George Gaylord Simpson, Theodosius Dobzhansky, Ernst Mayr e altri, si giovò infatti proprio dei risultati della genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

PADOA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA, Emanuele Fausto Barbagli PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà. Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] principali. Affrontò sempre più attivamente il tema dell’evoluzione, pubblicando anche la traduzione di alcuni scritti di Thomas H. Huxley (Il posto dell’uomo nella natura ed altri scritti, Milano 1956), preceduti da un’accuratissima introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA, Emanuele (1)
Mostra Tutti

Huxley, Andrew Fielding

Enciclopedia on line

Huxley, Andrew Fielding Fisiologo inglese (Hampstead, Londra, 1917 - Grantchester 2012). Nipote di Thomas Henry e fratello, per parte di padre, di Aldous Leonard e di Julian Sorell. È stato (1946-60) ricercatore nel Trinity College [...] di Cambridge; dal 1960 prof. di fisiologia all'University College di Londra. Insieme al connazionale A.L. Hodgkin ha condotto studî sistematici sulla trasmissione degli impulsi nervosi e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CELLULA NERVOSA – FISIOLOGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Andrew Fielding (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali