L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Excavations at Gilimanuk (Bali), in R.B. Smith - W. Watson (edd.), Early South East Asia. Essays in Archaeology, History periodo di dominazione britannica in Indonesia, sir Thomas Stamford Raffles e J. Crawfurd si erano già interessati ai monumenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] della cometa del 1680 effettuate a Boston da Thomas Brattle, e forse anche da John Foster den Boogaart with Hendrik R. Hoetink and Peter J.P. Whitehead, Den Haag, Johan Maurits van University Press, 2000.
Watson 1991: Watson, Patricia A., The ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scoperto dai biochimici T.H. Koch e J.J. Van Buskirk, della University of Colorado, Sotto la direzione di James Watson viene creato il centro che Yale University, New Haven, Connecticut, e Thomas Robert Cech, USA, University of Colorado, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] DNA, elaborata nel 1953 da James D. Watson (n. 1928) e Francis H.C. steroidi. Nel 1963 lo statunitense Thomas Earl Starzl (n. 1926) esegue mani. Storia della chirurgia, Roma-Bari 2003.
L.J. Gershell, J.H. Atkins, A brief history of novel drug ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] altro verso si distingue dal comportamentismo classico elaborato da J.B. Watson e da B.F. Skinner proprio per l'importanza
Applicando il concetto di "definizione della situazione" di W.I. Thomas e quello di "profezia che si autoadempie" di R.K. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] che ha permesso a James D. Watson e a Francis H.C. Crick chimica è stata determinata l'anno successivo da Thomas B. Aldrich. Nel 1902 William M. Bayliss equilibrio acido-base erano state scoperte da Lawrence J. Henderson nel 1908. Molto tempo dopo, ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] dalle altre scienze naturali» (L.H. Hartwell, J.J. Hopfield, S. Leibler, A.W. Murray, pubblicazione del lavoro di James D. Watson e Francis H.C. Crick sulla chemistry, biology and geology, ed. D.N. Thomas, G.S. Dieckmann, Oxford-Maiden (Mass.) 2003 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] X su alcune forme di DNA, consentendo a James D. Watson e a Francis H.C. Crick, anche sull'onda dei più volte. Soltanto un anno dopo Thomas Roderick userà un nuovo termine come titolo del progetto genoma. Si tratta di J. Craig Venter il quale, nel 1992 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] neurotrasmettitori. John E. Heuser e Thomas S. Reese negli anni Settanta James Papez, Paul D. MacLean e Walle J.H. Nauta hanno tracciato i contorni del rivoluzione della biologia molecolare iniziata da James D. Watson e Francis H. Crick nel 1953. Era ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] non nel senso restrittivo di John B. Watson.In linea con i fondamenti del pragmatismo Scuola di Chicago di William I. Thomas (1863-1947) e Robert Park ( of philosophy, New Haven, Conn., 1986.
Smith, J.E., The spirit of American philosophy, New York ...
Leggi Tutto