• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biologia [20]
Chimica [12]
Medicina [11]
Arti visive [12]
Fisica [9]
Biochimica [9]
Temi generali [8]
Storia della biologia [7]
Biografie [7]
Ingegneria [6]

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] ostacoli), e il vincitore fu l'irlandese Thomas Kiely. Nel 1908 nessuna prova multipla si Stati Uniti, quelle di William Watson, il primo decathleta di colore Wellington, G.P. Publications Ltd., 1992. J. Hendershott, Track's greatest women, Los Altos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti Daniel J. Kevles Biotecnologie e politiche dei brevetti Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] Grove, molti insigni biologi, incluso James D. Watson, che con Francis H.C. Crick aveva i 100.000 dollari forniti da Thomas Perkins della società Kleiner and 1986. Kevles 1994: Kevles, Daniel J., Ananda Chakrabarty wins a patent: biotechnology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

MANZOLI, Pier Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato) Margherita Palumbo Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] sostenere, in alcune lettere scambiate con J.A. Fabricius, che sotto l' un indirizzo in versi del non identificabile Thomas Scauranus - probabilmente "un buon amico" An old school-book, a cura di F. Watson, London 1908, pp. 86-92; E. Troilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLTRE IL SECOLO DEL GENE

XXI Secolo (2010)

Oltre il secolo del gene Evelyn Fox Keller Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] 1933, il genetista e biologo statunitense Thomas H. Morgan sottolineava come tra i Per il medico e genetista statunitense Hermann J. Muller, studente di Morgan, il progetto: secondo l’espressione dello stesso Watson, «iniziare con la doppia elica e ... Leggi Tutto

Albero di Iesse

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero di Iesse C. Lapostolle Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Landsberg, della fine del sec. 12° (Thomas, 1972, coll. 553-554, fig. 2 coro di St Augustine a Canterbury. Bibliografia J. Corbet, Etude iconographique sur l'Arbre de II, 2, 1957, pp. 129-140. A. Watson, The imagery of the Tree of Iesse on the West ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTO DOMINGO DE SILOS – SIMONE DEI CROCIFISSI – GIOACCHINO DA FIORE – BIANCA DI CASTIGLIA

GUELFI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFI, Giovanni Battista Cristiano Giometti Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] rappresentata seduta, e di quello dedicato a Thomas Watson Wentworth nella cattedrale di York (1731). 5/57-1726/1729; 5/58-1729/1734; 21/1 e 21/13/7-1727; J. Ralph, A critical review of the buildings, statues and ornaments in, and about London and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI (Lotto), Ottaviano (di) Maria Pia Paoli Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria. Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] Anthony Standen, Stephen Lisieur, Thomas Chaloner precettore del principe ereditario di Giacomo I, Firenze 1923, pp. 51-84; J.D. Mackie, Negotiations between king James VI & . 261-278; C. Avery - K. Watson, Medici and Stuart: a granducal gift of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALLES K. Watson (gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali) Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] Books, 61), London 1951. Letteratura critica. - J.E. Lloyd, A History of Wales from the North Wales, Cardiff 1968; W.G. Thomas, Medieval Church-Building in Wales, in The of Monastic Houses in England and Wales, 1066-1216, Woodbridge 1989.K. Watson ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – CANALE DI SAN GIORGIO – GIRALDUS CAMBRENSIS – ISOLA DI ANGLESEY – SALE CAPITOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti

LABRUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Carlo Francesco Leone Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] fu acquistata nel 1899 da Thomas Ashby, già direttore della British d'histoire, XXIII (1903), pp. 375-398; F. Watson, C. L. (1748-1817): an exhibition of fine , n.s., VII (1993), pp. 43-56; J. Ingamells, A Dictionary of British and Irish travellers in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali