• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [21]
Cinema [12]
Storia [9]
Diritto [10]
Geografia [6]
Arti visive [6]
Economia [6]
Teatro [3]
Biologia [4]
Sport [4]

HAMILTON, Alexander

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Alexander Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] dove ebbe parte brillante. Poi, s'iniziò il suo grande periodo politico, che doveva farne, con il suo antagonista Thomas Jefferson, la personalità più eminente del primo periodo della vita nordamericana, l'esponente di una delle due grandi correnti d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Alexander (4)
Mostra Tutti

FIELD, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore. Si dice nato a Gloucester (Inghilterra) verso il 1769, morto a Kingston (Giamaica) nel 1819. Dopo aver studiato incisione nella scuola della Reale Accademia, nel 1794 partì per Baltimora, [...] Stuart e una di Marta Washington dal vero. Nel 1805 si portò a Boston. Nel 1807 pubblicò un'incisione col ritratto di Thomas Jefferson, dal ritratto dello Stuart del 1800, il suo più bel lavoro d'incisore. Intorno al 1808 era a Halifax (Nuova Scozia ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS JEFFERSON – INGHILTERRA – STATI UNITI – FILADELFIA – GLOUCESTER

DOS PASSOS, John Roderigo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] sono aggiunti alla bibliografia critica su Dos Passos. Altre opere: The great days (1958; trad. it., Milano 1963); Thomas Jefferson (trad. it., Milano 1963); Midcentury (1961; trad. it., Milano 1965); The 42nd parallel (1930; trad. it., Milano 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DISTRICT OF COLUMBIA – THOMAS JEFFERSON – MINNEAPOLIS – BALTIMORA

CRAWFORD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a New York nel 1813, morto a Londra il 10 ottobre 1857. Cominciò come apprendista presso uno scultore in legno e all'età di diciannove anni lavorò in un laboratorio di sculture monumentali, [...] ai soggetti nazionali. Migliori della statua equestre di Washington a Richmond (Virginia) e delle statue di Patrick Henry e di Thomas Jefferson, sono le porte di bronzo del portico del senato in Washington. E, se il frontone laterale del Senato manca ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS JEFFERSON – PATRICK HENRY – NEW YORK – FRONTONE – RICHMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAWFORD, Thomas (1)
Mostra Tutti

CHARLOTTESVILLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Virginia, a 380 N. e a 78°30′ O., a 147 m. s. m.; dista circa 110 km. in linea d'aria da Richmond, capitale dello stato. È un centro di notevole importanza economica e culturale; fondata nel [...] , ed è situata in una regione molto fertile e produttiva. È sede dell'università della Virginia, fondata nel 1819 da Thomas Jefferson, con una biblioteca di oltre 100.000 volumi. Oltre all'università possiede molti altri istituti d'istruzione media e ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS JEFFERSON – HINTERLAND

Page, Thomas Nelson

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Oakland Plantation, Virginia, 1853 - ivi 1922). Già dalla prima raccolta di racconti, In ole Virginia (1887), la sua scrittura appare prevalentemente improntata al colore locale [...] : essays, social and political (1892); Social life in old Virginia before the war (1897); le biografie Robert E. Lee, man and soldier (1911) e Life of Thomas Jefferson (1918). Ambasciatore in Italia (1913-18), scrisse Italy and the world war (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS JEFFERSON – OAKLAND – ITALIA

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] con marmo del Massachusetts. Gli ampliamenti furono disegnati da Thomas U. Walter (1851-1859) che disegnò anche l' Il concorso per la sua costruzione fu proposto da Th. Jefferson che formulò i requisiti richiesti e presentò egli stesso un modello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] delle tribù indiane: si tratta di una lunga serie di politiche confuse e contraddittorie, che va dalla convinzione di Thomas Jefferson - secondo il quale i nativi dovevano essere considerati una sorta di piccoli proprietari (yeomen) e pertanto doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a cuore aperto del 1952, usando la nuova macchina cuore-polmone di sua invenzione, il chirurgo John H. Gibbon, del Thomas Jefferson University Hospital di Filadelfia, ottiene il primo risultato positivo su una ragazza di diciotto anni. Il sonno REM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La sfida della cupola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida della cupola Roberto Masiero David Zannoner Le cupole e la scienza L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] cui l’Inghilterra inizia a mettere in atto una strategia economico-politica di tipo imperiale, sia l’uso che Thomas Jefferson (futuro terzo presidente degli Stati Uniti) farà della cupola quando progetterà, nel 1768, la sua casa di Monticello (presso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali