• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [21]
Cinema [12]
Storia [9]
Diritto [10]
Geografia [6]
Arti visive [6]
Economia [6]
Teatro [3]
Biologia [4]
Sport [4]

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] rinforzi dalla madrepatria. Thomas West, lord Delaware, governatore nel 1610, e il suo successore, sir Thomas Dale (1611-1616 . A questi due capi si aggiunse, nel 1769, Tomaso Jefferson. I tre nel maggio del 1776 emisero una dichiarazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

UNITARIANI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone) Delio CANTIMORI Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] il "padre della Chiesa unitaria inglese", poi del suo discepolo Thomas Firmin, uno dei primi "filantropi", che aiutò tutti i profughi Priestley e del Lindsey, e guadagnandosi le simpatie di un Jefferson; nella prima metà del sec. XIX vi si affermò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITARIANI (1)
Mostra Tutti

RANDOLPH, John

Enciclopedia Italiana (1935)

RANDOLPH, John Henry Furst Uomo politico americano, nato a Cawsons (Virginia) il 2 giugno 1773, morto a Filadelfia il 24 maggio 1833. Egli si vantava di discendere da Giovanni Rolfe e dalla sua sposa [...] Madison per il quale si preparava la successione a Th. Jefferson nella presidenza, egli attaccò (1805-06) la politica political fantastic (Biographies of unusual Americans), ivi 1929; F. W. Thomas, J. R. of Roanoke, Filadelfia 1853. Del R. stesso è ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] seconda dimensione fu lo scozzese John Paul Jones, con il Jefferson prima e con il Cleopatra's Barge poi, vere attrazioni veliche 1903 Reliance batté Shamrock III 3-0). L'irlandese Sir Thomas Lipton divenne lo sfidante più assiduo e famoso: tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] conoscerne la natura spinsero tra il 1781 e il 1782 Th. Jefferson (1743-1826), che fu poi presidente degli Stati Uniti, a furono acquisite dal British Museum le sculture del Partenone che lord Thomas Bruce Elgin (1766-1841) fra il 1800 e il 1803 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] delle popolazioni indigene del suo stato natale, la Virginia, Jefferson fra il 1781 e il 1782 ‒ come riferisce nell'accurata 1894, che segnò la nascita della moderna archeologia americana, Thomas sfatò una volta per tutte il mito dei Mound- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] dei tecnologi: Samuel Morse, Alexander Graham Bell, Thomas Alva Edison. All'inizio del XX secolo, 1995). Holton, G., The advancement of science and its burdens: the Jefferson lecture and other essays, Cambridge-New York 1986. Irvine, J., Martin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] (il lettone Janis Dalins), al trentottenne ferroviere britannico Thomas Green, la cui vittoria apparve tanto più sorprendente la vittoria, sicuramente non pronosticabile, dell'ecuadoregno Jefferson Leonardo Pérez Quezada, che ai Mondiali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] della monarchia dei Tudor, che la esaltava (cfr. Thomas Smith, De repubblica anglorum, 1583), per un verso, passaggio di potere dai federalisti (Adams) ai repubblicani (Jefferson), si comincia ad affermare il sindacato di costituzionalità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Propaganda

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Propaganda Denis McQuail di Denis McQuail Propaganda Introduzione Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] psicologica. Nella definizione fornita in anni precedenti da Thomas Qualter (v., 1962) compariva anche il London 1977, pp. 315-348. Hall, S., Clarke, J., Critcher, C., Jefferson, T., Roberts, B., Policing the crisis, London 1978. Hamelink, C.J., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Propaganda (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali