Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Gr. e Rom. dell'Univer. di Roma), n. 3, 1962; E. B. Thomas, Römische Villen in Pannonien, Budapest 1964, pp. 73-107; 374 s.
VI. - Asiatique, XVII, 1921, p. 139 ss.; A. W. Lawrence, Late Greek Sculpture and its Influences on East and West, Londra ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] finale: gol di Alan Smith e, nel recupero, altro gol di Michael Thomas.
La prima doppietta Campionato-Coppa risale al 1971, la seconda al 1998. giocatori: Colin Veitch, Jackie Rutherford, Jimmy Lawrence, Albert Shepherd. Fino allo scoppio della Prima ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , Die Stadtmauer von Samos, Bonn 1978; A. W. Lawrence, Greek Aims in Fortification, Oxford 1979; J. P. Adam Tölle-Kastenbein, Frühklassische Peplosfiguren, Magonza 1980; R. Thomas, Athletenstatuetten der spätarchaik und strengen Stils, Roma 1981; ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Annual Br. Sch. Athens, XI-XIV, 1904-1908; A. W. Lawrence, Ancestry of the Minoan Palace, in Annual Br. Sch. Athens, XLVI from Mycenae, I. The Ivory Trio, 1961. - Oreficerie: H. Thomas, The Acropolis Treasure from Mycenae, in Ann. Br. Sch. Athens, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] New York, Columbia University Press, 1944).
Henry 1982: Henry, John, Thomas Harriot and atomism. A reappraisal, "History of science", 20, 1982 nature in the Middle Ages, edited by Roberts D. Lawrence, Binghamton (N.Y.), Center for Medieval and Early ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] su 49″3/4. Il primo importante quattrocentista fu però Lawrence 'Leo' Myers, un americano della Virginia (ma visse a stato vinto con un tempo modestissimo, 54,2″, da quel Thomas Burke, studente di Boston, che qualche giorno dopo conquistò anche ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] rappresentanti della Banca Morgan di New York, Thomas Lamont e Dwight Morrow, per definire l' Bazzoni, 60 anni di Biennale di Venezia, Venezia 1962, pp. 130-132; Lawrence Alloway, The Venice Biennale. 1895-1968. From Salon to Goldfish Howl, New York ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] per sempre. Già in Anna Karenina (1877), che Thomas Mann in un saggio del 1939 paragonava al respiro eternamente Hawthorne, i problemi estremi e le cose ultime e presuppone, come diceva Lawrence (v., 1955, p. 162) a proposito dei due autori ora ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Boyle, edited by Michael Hunter, Antonio Clericuzio and Lawrence M. Principe, London, Pickering & Chatto, Negri, Torino, UTET, 1972, pp. 61-489).
‒ Hobbes, Thomas, Elementorum philosophiae sectio secunda de homine, London, Andrew Crooke, 1658 ( ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] piede sulla soglia. ‘Città sdrucciolevole’, la chiama H.D. Lawrence […]. Per la salute dell’anima […] è meglio scegliere un’ ciò che è vissuto». Il che conferma che la prospettiva di Thomas Mann non si era ancora esaurita nel 1976, anzi si rinnovava. ...
Leggi Tutto