DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] sul Lago Maggiore, in occasione di un soggiorno di ThomasMann, tornato per la prima volta in Europa dopo la nel genere giallo con la traduzione di La casa senza porta di Thomas Sterling, seguita nel 1955 da Delitto di carnevale di Bart Carson ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] la coscienza cioè di trovarsi alla conclusione di un ciclo storico e prossimi alla fine di quella civiltà di cui ThomasMann disegna l’ascesa e la decadenza nei Buddenbrook, lucidissimo “brano della storia dell’anima della borghesia europea”. E se il ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] , con cui girerà le spiagge adriatiche su una rossa Alfa Romeo a due posti. Una storia dunque che riecheggia il ThomasMann della Morte a Venezia, chiusa non dal sopravvenire di un allegorico colera, ma dal suicidio di Fadigati che, abbandonato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] lingue, stili, toni e registri diversi. Un altro americano, Thomas Stearns Eliot, struttura La terra desolata (The Waste Land, proiezioni simultanee e le scene a incastro.
Più tardi ThomasMann, in una celebre lettera a Theodor Adorno, rilevò come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] di Benn permette anche di notare la prevalenza del paradigma medico nella cultura letteraria della Germania, avviata dal ThomasMann della Montagna incantata (1924) con i lunghi dialoghi di Hans Castorp rinchiuso in sanatorio, e proseguita fra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] e “La Parola” (“Das Wort”, Mosca 1936-1939). Tra i vari intellettuali in fuga spicca il nome del liberal-borghese ThomasMann che, nelle opere successive all’esilio – ad esempio la tetralogia Giuseppe e i suoi fratelli (Joseph und seine Brüder, 1933 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] tra la vita e la morte.
La narrativa tedesca del Novecento dominata da nomi imponenti come quelli di ThomasMann, Robert Musil, Franz Kafka, importanti innovatori del genere romanzesco, conosce anche narratori più apertamente sperimentali. È il caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] nel modello del romanzo borghese ottocentesco ma questo non gli impedisce di trovare anche in autori come ThomasMann, o nell’italiano Tomasi di Lampedusa, autore del bestseller mondiale Il Gattopardo, efficaci rappresentazioni dell’affermarsi della ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] cfr. Serianni 1999).
Fin dal Settecento la bellezza della lingua italiana era un luogo comune. Consapevole di questo cliché, ThomasMann fece dire all’impostore Felix Krull nel romanzo omonimo, dopo che il direttore d’albergo Stürzli lo ha chiamato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] esplorazioni dell’inconscio condotte direttamente nel campo della letteratura da poeti e narratori come Thomas Stearns Eliot, Stefan Zweig, ThomasMann, André Gide, David Herbert Lawrence, Hjalmar Bergman, Georg Groddeck ma anche dagli scrittori del ...
Leggi Tutto
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola originale nella lingua di Goethe e di Thomas...