Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] fusione di tutte le arti in una nuova “opera d’arte dell’avvenire”, senza rischiare l’esilio come accadde a ThomasMann in una Germania già nazista. Tuttavia non è un’eccessiva semplificazione affermare che la musica di Wagner costituisce uno snodo ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] finite o discrete: con applicazioni all’informatica, alla teoria dell’informazione.
«Vide cose da far confondere il cervello»
ThomasMann, scrittore tedesco premio Nobel per la Letteratura nel 1929, nel romanzo Altezza reale descriveva una pagina di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] II secolo e riscuote uno straordinario successo. La critica, il pubblico e il mondo letterario (il giudizio ammirato di ThomasMann in una lettera a Kerényi è emblematico) consacrano la Yourcenar a scrittrice di prima grandezza.
Dopo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] und Rauch e a Monaco Die Elf Scharfrichter.
I promotori e i frequentatori di questi primi cabaret tedeschi sono ThomasMann, Max Reinhardt, Lenin, e ancora Wedekind e i giovani pittori della Secessione. I cabaret diventano luogo di sperimentazione in ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] scrittori come Musil, Albert Camus, Hermann Broch, Robert Walser, ThomasMann, Hermann Hesse, Joseph Roth, Arthur Schnitzler. Tra il 1959 forte componente mitteleuropea e con fitti rimandi a Musil e Mann. Elaborato dal 1962 al 1969, e vero e proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] trasformato in pregio o in qualità: ma come faremo mai a stabilire se Faulkner sia più grande di Céline, Dos Passos di ThomasMann, Hemingway di Fenoglio? E come confrontare Juliette Gréco e Joan Baez, Bob Dylan con i Beatles?
Con tutto ciò, va pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] .
In questa congiuntura assumono uno straordinario rilievo figure intellettuali come Benedetto Croce, José Ortega y Gasset, ThomasMann, con la loro ostinata rivendicazione di una identità europea che non abbandona il proprio radicamento nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] opera narrativa sulla storia della Germania. Utilizzando il modello del melodramma famigliare e alludendo ai romanzi di ThomasMann, Reitz ha costruito il film-saga Heimat (1984), seguito poi da altri due capitoli, usciti rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] , fino alle pellicole più tarde, La caduta degli dei (1969), Morte a Venezia (1971), trasposizione della novella di ThomasMann, Ludwig (1973) e Gruppo di famiglia in un interno (1974), che rappresentano altrettante ipotesi di cinema melodrammatico ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] scrittori, musicisti, pittori che spesso hanno rappresentato la malattia anche nelle loro opere. Nel romanzo La montagna incantata di ThomasMann, la vicenda si svolge in un sanatorio svizzero e si può dire che il vero protagonista è la tubercolosi ...
Leggi Tutto
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola originale nella lingua di Goethe e di Thomas...