L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] che avrebbe caratterizzato la modernità era in corso, anche se Thomas R. Malthus nell'Essay on the principle of population -1870, Cambridge, Cambridge University Press, 1987.
Mitchell 1991: Mitchell, Allan, The function and malfunction of mutual aid ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Fouilles d'Amyzon en Carie, I, Parigi 1983, p. 84 ss.; S. Mitchell, in ARepLondon, 31, 1984-85, p. 87.
Apollonia (Kilincli, Lycia): W tratta non di un teatro, ma di una cryptoporticus: R. Thomas, in H. G. Horn (ed.), Die Römer in Nordrhein-Westfalen ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] bit’, città virtuale (idea sostenuta, per es., da William J. Mitchell in City of bits. Space, place, and the infobahn, 1995; sulla base delle esperienze degli anni precedenti, dal piano di Thomas Adams per la regione di New York del 1930 a quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] uno dei più grandi telescopi riflettori degli Stati Uniti. Maria Mitchell, inoltre, fu il primo scienziato americano a vincere un' tipo creativo. Dal 1859, momento in cui il reverendo Thomas W. Webb iniziò a galvanizzare questi dilettanti e in cui ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] una prova generale di allunaggio, durante la quale gli astronauti Thomas Stafford e Eugene Cernan scesero, sul modulo LEM, fino con a bordo Alan Shepard, Edgar Mitchell e Stuart Roosa. Shepard e Mitchell allunarono nell'irregolare regione di Fra Mauro ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] . Il duca di Buckingham si avvale degli ambasciatori sir Thomas Roe a Costantinopoli e W. Wottow a Venezia e storia antica, Torino 1984, pp. 3-45); E. Mandowsky - C. Mitchell, Pirro Ligorio's Roman Antiquities, London 1963; R. Weis, The Renaissance ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] classe creativa di Richard Florida, il mondo piatto di Thomas Lauren Friedman, la liquidità di Zygmunt Bauman, la nelle sue implicazioni operative, da teorici come William J. Mitchell, Livio Sacchi e Antonino Saggio – si può riassumere nelle ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] ; trad. it. A casa di Dio, 2007) dell’inglese David Mitchell (n. 1969).
Tra i generi classici che la narrativa contemporanea recupera E.L. (Edgar Lawrence) Doctorow (n. 1931), ma anche Thomas Pynchon (n. 1937) continua a cimentarsi nel genere con l’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] individui sani e malati, compresi i feti. Nel 1867 Thomas C. Allbutt si convinse dell'importanza di misurare la Madison, University of Wisconsin Press, 1983.
Charap 1981: Charap, Mitchell H., The periodic health examination. Genesis of a myth, "Annals ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] dieci anni prima (1964) da John C. Kemeny e Thomas E. Kurtz con l’intento di avvicinare alla programmazione persone non 1970.
Friedman 2001: Friedman, Daniel P. - Wand, Mitchell - Haynes, Christopher T., Essentials of programming languages, 2. ...
Leggi Tutto