Poeta e musicista irlandese (Dublino 1779 - Bromham, Devizes, 1852). Dopo un viaggio negli Stati Uniti e nel Canada (1803-04) pubblicò The Canadian boat song e Epistles, odes, and other poems (1806). È ricordato soprattutto per le Irish melodies, con musica di J. S. Stevenson, pubblicate in fascicoli di dodici canzoni tra il 1807 e il 1834. A queste si aggiunsero National airs (1815) e Sacred songs ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] isola è un'isola. Quattro sguardi sulla letteratura inglese (2002), rilettura di alcune opere di autori inglesi tra cui ThomasMoore e Robert Louis Stevenson, nella raccolta di saggi Il filo e le tracce (2006, premio Brancati Zafferana 2007) G ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 'alta società e dell'Ammiragliato; fondato nel 1772, ebbe a collaboratori S. T. Coleridge, R. Southey, Arthur Young, ThomasMoore, W. Wordsworth, Charles Lamb.
L'Observer, il più autorevole giornale della domenica, fondato nel 1791, è diretto da J ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] piena di stranieri, tra cui molti liberaleggianti, il C. continuava a intrattenere rapporti di interesse anche culturale: con ThomasMoore, Roma nel 1819, il C. si rammaricava che non fosse permesso l'ingresso di libri come le Républiques italiennes ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] missaggio. Nel 1973 quegli allievi furono anche gli interpreti di Favola pop, una versione aggiornata della Utopia di Sir ThomasMoore, un racconto musicale con due voci recitanti, quella di Gaslini stesso e della sua nuova compagna Simona Caucia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] anche de I promessi sposi di Manzoni, degli scritti di Scott, Moore e Byron, nonché della poetica di Leopardi. Proprio dalle letture lo stesso soggetto, derivato dall’omonimo poema di ThomasMoore.
Agli ultimi due decenni del secolo risalgono pure ...
Leggi Tutto
Un musicista romantico dal temperamento teatrale e visionario
Berlioz, compositore francese dell'Ottocento, nelle sue opere ha tentato una sintesi tra espressione sinfonica e teatrale. La sua ricerca, [...] influenzato dalla letteratura romantica contemporanea. Si appassionò alla lettura di Byron, Chateaubriand, Goethe, Hugo, ThomasMoore, Walter Scott. Amò moltissimo Shakespeare, il grande drammaturgo inglese ammirato da tutto il movimento romantico ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ; moda che si è mantenuta. Se dai romanzieri ci volgiamo ai poeti, troviamo che il più ammirato di quel tempo fu ThomasMoore (1779-1846). Ben pochi oggi loderebbero il tedioso poema orientale Lalla Rookh che fu un tributo pagato al gusto esotico del ...
Leggi Tutto
MURRAY (in origine Mac Murray)
Famiglia di editori inglesi. Il capostipite (1745-1794), nato a Edimburgo, prima ufficiale di marina, rilevò nel 1768 la libreria di W. Sandy a Londra e abbandonò il prefisso [...] M. fu in lunga e amichevole relazione (poi cessata per motivi politici) con il Byron, di cui pubblicò molte opere, con ThomasMoore e con altri famosi scrittori del tempo. Suo figlio John (1808-1892) iniziò la notissima collana dei Murray's Handbooks ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] da Herder e Goethe e continuati da Tieck, Arnim e Brentano in Germania, da Mérimée in Francia, da ThomasMoore e Walter Scott in Inghilterra. Simultaneamente veniva ripensata la funzione dello scrittore, si rafforzava il suo ruolo nella società ...
Leggi Tutto