• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [33]
Filosofia [17]
Storia [15]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Medicina [9]
Religioni [9]
Economia [9]

nomi propri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] cognomi di personaggi non italiani non sono più italianizzati come avveniva in passato (Tommaso Moro per l’inglese Thomas More, Niccolò Copernico per il polacco Mikołaj Kopernik): gli antroponimi rimangono nella veste grafica originale, mentre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – FARA SAN MARTINO – IPOCORISTICO – BELL’ANTONIO – LOS ANGELES

BOLT, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bolt, Robert Giuliana Scudder Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] astratta del common man che impersona numerosi personaggi minori (il servo di Thomas More, il boia ecc.) e che con la sua ubiquità è il vero antagonista di Thomas More. La collaborazione con Lean riprese nel 1970 con la prima sceneggiatura originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHAEL WILSON – GOLDEN GLOBE – THOMAS MORE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLT, Robert (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] poesia inglese fra il 1940 e il 1950. La morte di D. Thomas, che fu certamente il rappresentante più in vista e più dotato di tale of Grace, 1952; Except the Lord, 1953; Not honour more, 1955) che peraltro non rivela nuovi sviluppi nella sua arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MELCHIORI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MELCHIORI, Giorgio Piero Boitani Anglista, nato a Roma il 19 agosto 1920. Dopo la laurea in lettere con M. Praz e P. Toesca, ha insegnato letteratura inglese nelle università di Roma e Torino, e condiretto [...] i ''Revels Plays''), di Henry IV, Part Two (1989, per il ''New Cambridge Shakespeare''), e di The book of sir Thomas More (1990, con V. Gabrieli), mentre sul versante critico sono usciti Shakespeare. Politica e contesto economico (1992), e Guida al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – HENRY JAMES – THOMAS MORE – SHAKESPEARE – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELCHIORI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

HEYWOOD, John

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYWOOD, John Piero Rebora Autore drammatico inglese, vissuto fra il 1497 e il 1877 circa. Nacque a Londra e studiò a Oxford. Fu musicista alla corte di Enrico VIII: cantante ed esimio suonatore di [...] virginale (specie di spinetta). Appartenne al circolo di Thomas More, del quale condivise le idee religiose. Favorito dalla regina Maria, fu poi costretto a emigrare in Belgio al tempo della reazione protestante elisabettiana. Pare sia morto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYWOOD, John (1)
Mostra Tutti

MUNDAY, Anthony

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDAY, Anthony Piero Rebora Drammaturgo e libellista inglese, e anche spia politica o, come lo chiama A. W. Ward, "volunteer detective", nato a Londra nel 1553, morto ivi nel 1633. Fu nel 1578 a Roma [...] W. Drayton, H. Wilson e R. Hathaway). La critica recente attribuisce al M. la prima stesura della tragedia Sir Thomas More, apparsa intorno al 1596, alla quale si congettura che Shakespeare abbia collaborato (cfr. E. K. Chambers, William Shakespeare ... Leggi Tutto

POLE, Reginald

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLE, Reginald Davide Romano POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] e alla supremazia spirituale rivendicata dal pontefice romano. Le esecuzioni del vescovo di Rochester, John Fisher, e di Thomas More spinsero Pole a rompere gli indugi e a intraprendere il lavoro, che lo tenne impegnato dai primi di settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – NICCOLÒ LEONICO TOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLE, Reginald (4)
Mostra Tutti

VIRGILI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILI, Polidoro Michele Lodone VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini. Ser Giorgio, [...] di St Paul nel 1513) e strinse amicizia con importanti esponenti dell’umanesimo inglese (da John Colet a Thomas More). Attraversò tuttavia un periodo di disgrazia quando, nell’aprile del 1515, fu arrestato per ordine del potente consigliere ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILI, Polidoro (3)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , per fissare la memoria degli avvenimenti straordinari che andavano via via verificandosi, e le opere in cui uomini come Thomas More, Machiavelli, Erasmo, Rabelais si soffermavano sulla società e il vivere civile, sullo Stato e la politica, sulla ... Leggi Tutto

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di sfuggita, nel capitolo XIX, a proposito delle congiure contro i sovrani. Costantino non compare neppure nell’Utopia di Thomas More, che inaugura un terzo genere d’indagine teorico-politica, quello utopico, che si va a collocare accanto alla forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali