• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [6]
Musica [5]
Cinema [5]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Teatro [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] ebbe alla fine di quel secolo un rifiorimento e fu portata da Thomas Bewick (1753-1828) ad alto grado di perfezione. Finché non fu . Seguirono il nuovo indirizzo altri musicisti di valore: T. Morley, al cui nome è legato il Fa-La (v.), balletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] poeti, troviamo che il più ammirato di quel tempo fu Thomas Moore (1779-1846). Ben pochi oggi loderebbero il tedioso M. Rossi, Berkeley, Londra 1931; W. Black, Goldsmith, Londra 1878; J. Morley, Burke, Londra 1879, 1ª ed.; V. E. H. Lecky, Leaders of ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] scacco dell'esperienza di A.A. Michelson e E.W. Morley (criterio esterno), ma anche, e forse soprattutto, dalla critica inizi risalgono al primo Novecento, quando lo statunitense W.I. Thomas e il polacco F.W. Znaniecki condussero una vasta ricerca su ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

LAMB, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMB, Charles Mario Praz Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi per trovare fortuna, era entrato al servizio [...] scrisse intorno al 1800 a Robert Southey e a Thomas Manning, entrambi caratteri gioviali e sereni. Soprattutto nelle Lucas, voll. 2, Londra 1905, e Lamb before Elia di F. V. Morley, Londra 1932; tra le opere di critica, W. Pater, Appreciations, Ch. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMB, Charles (1)
Mostra Tutti

RAYNAL, Guillaume-Thomas-François

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNAL, Guillaume-Thomas-François Walter Maturi Nato a Saint-Geniez (Rouergue) il 12 aprile 1713, morì a Chaillot presso Parigi il 6 marzo 1796. Dopo aver compiuto i suoi studî nel collegio dei gesuiti [...] 'abbé R., ivi 1922. Cfr. inoltre: Ch.-A. Sainte-Beuve, Nouveaux lundis, Parigi 1864-1870, XI, pp. 311-330; J. Morley, Diderot and the encyclopaedists, New York 1878, pp. 373-90; E. Schérer, Études sur la littérature française au XVIIIe siècle, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – ILLUMINISMO – MONTESQUIEU – LUIGI XVI – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYNAL, Guillaume-Thomas-François (2)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] quasi esclusivamente britannici. Quando però, ai primi del 20° secolo, Thomas Lipton, il magnate del tè, mise in palio fra le due da un lato dal segretario dell'Associazione, E.C. Morley, deciso a eliminare la matrice rugbystica del nuovo gioco (lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] finale: gol di Alan Smith e, nel recupero, altro gol di Michael Thomas. La prima doppietta Campionato-Coppa risale al 1971, la seconda al 1998 , Williams, Evans, McNaught, Mortimer, Bremner, Cowans, Morley, Shaw e Withe (autore del gol decisivo al 67 ... Leggi Tutto

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] delle strutture del cranio e venne installato all’Atkinson Morley Hospital di Londra nel 1971. Nel 1974, grazie e la 6-mercaptopurina, associati a steroidi. Nel 1963 lo statunitense Thomas Earl Starzl (n. 1926) esegue i primi trapianti di fegato ( ... Leggi Tutto

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] che segnò la nascita della moderna archeologia americana, Thomas sfatò una volta per tutte il mito dei Mound di studio della civiltà Maya, inizialmente diretto da S.G. Morley (1883-1948), che compì un'ampia ricognizione delle basseterre meridionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] per un po', ma nel 1966 il membro del Congresso Thomas si spense e il suo successore negò immediatamente fondi ulteriori fondale oceanico e l'inversione periodica del campo magnetico terrestre. Morley spedì un articolo breve a "Nature" nel 1963, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali