• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [6]
Musica [5]
Cinema [5]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Teatro [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] metalli sono sottoposti agli influssi dei pianeti, Daniele di Morley, invece, la inserisce nell'astrologia. In effetti, il alla fine del XV sec., nel suo Ordinal of alchemy, Thomas Norton constatava con stupore che l'arte sacra era ormai praticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE

XXI Secolo (2010)

La circolazione delle tecnologie Davide Bennato Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] addomesticamento (domestication theory; Silverstone, Hirsch, Morley 1992). Tale teoria parte dal presupposto , involvement, and interaction, Cambridge (Mass.) 2002. S. Wyatt, G. Thomas, T. Terranova, They came, they surfed, they went back to the ... Leggi Tutto

FERRABOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco) Salvatotore De Salvo Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] situazione economica, si rivolse al conte del Sussex, Thomas Radcliffe, cugino della regina. La sua vita, ricca legato da rapporti di -amicizia, ed ebbe contatti anche con Th. Morley e Th. Tallis. Mentre la sua attività musicale è alquanto nota, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pole, Reginald

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pole, Reginald Adriano Prosperi Il vero anche se lungamente inedito fondatore dell’antimachiavellismo fu, per molti aspetti, il lettore più lontano da M. che si potesse incontrare in quella prima metà [...] 171). Secondo il racconto di P., era stato il conte di Essex Thomas Cromwell che, per convincerlo a simulare e a ricorrere all’astuzia con una lettera scrittagli nel 1537 da Henry Parker lord Morley risulta essere destinatario di scritti di M. (sul ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – GUERRA DELLE DUE ROSE – MARCANTONIO FLAMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pole, Reginald (4)
Mostra Tutti

Written on the Wind

Enciclopedia del Cinema (2004)

Written on the Wind Antonio Faeti (USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] Zuckerman; fotografia: Russell Metty; montaggio: Russell F. Schoengarth; scenografia: Alexander Golitzen, Robert Clatworthy; costumi: Bill Thomas, Jay Morley Jr.; musica: Frank Skinner, Victor Young. Jasper Hadley è il re d'una dinastia petrolifera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALEXANDER GOLITZEN – CAHIERS DU CINÉMA – ANTIAMERICANISMO – OMONIMO ROMANZO – EDGAR ALLAN POE

BOGARDE, Dirk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bogarde, Dirk Stefano Francia Di Celle Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] interpretò il dottor Sparrow in film diretti da Ralph Thomas e da altri registi), mentre un'inedita ostentazione London 1974; R. Tanitch, Dirk Bogarde: the complete career illustrated, London 1988; S. Morley, Dirk Bogarde: rank outsider, London 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – RAINER WERNER FASSBINDER – BRITISH FILM ACADEMY – JOHN FRANKENHEIMER – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGARDE, Dirk (1)
Mostra Tutti

Thomas, James Haward

Enciclopedia on line

Scultore (Bristol 1854 - Londra 1921). Eseguì, prevalentemente in bronzo e con tecnica molto accurata, monumenti (di S. Morley a Nottingham, di W. E. Foster a Bradford, di E. Burke a Bristol) e statue [...] accademicamente ispirate all'arte greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISTOL – LONDRA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali