Polemista politico (Thetford, Norfolk, 1737 - New York 1809). Raggiunta Filadelfia grazie all'interessamento di B. Franklin, dopo un avventuroso passato nella nativa Inghilterra, partecipò alla Rivoluzione americana nella doppia veste di teorico d'ispirazione radicale e di combattente nelle file dell'esercito di G. Washington. Common sense (1776), un suo pamphlet in difesa dei diritti americani che ...
Leggi Tutto
Patriota irlandese (Carton House, Dublino, 1763 - Dublino 1798). Quintogenito di James duca di Leinster (v. Fitzgerald, famiglia), partecipò con l'esercito inglese alle guerre d'America e in seguito esplorò [...] in patria, fu eletto deputato e partecipò alla lotta politica. Nel 1792 si recò a Parigi, dove visse con ThomasPaine e si convertì ai principî rivoluzionarî; ripudiò il titolo nobiliare e fu espulso dall'esercito inglese. Rimpatriato, si arruolò ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Se ciò avvenisse dappertutto in Europa, la causa delle guerre sarebbe rimossa" (The rights of man, 1791, in The writings of ThomasPaine, New York 1894-1896, vol. II, p. 387).
Anche per i fondatori del movimento nazionale, nazione e umanità non sono ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] perquisizioni, di essere condannati due volte per lo stesso delitto. Il commentatore teorico più celebre di quelle costituzioni fu ThomasPaine, autore di I diritti dell'uomo (1791).
L'Assemblea nazionale francese imitò l'esempio e ampliò la portata ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] degli effetti negativi dell'industrializzazione da parte di riformatori agrari e sociali come William Ogilvie e Thomas Spence, e soprattutto ThomasPaine; e non meno nelle istanze propugnate da William Godwin a favore di un associazionismo fondato ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] consenso ottenne un pamphlet dell’immigrato inglese Tom Paine, intitolato Senso comune, nel quale si denunciava esso approvò la Dichiarazione di indipendenza redatta dal virginiano Thomas Jefferson, in cui veniva solennemente giustificata la rottura ...
Leggi Tutto